Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Perché tremiamo quando abbiamo freddo? È il nostro corpo che ci protegge

Perché tremiamo quando abbiamo freddo? È il nostro corpo che ci protegge

C'è un meccanismo fisiologico dietro alla reazione dei brividi di freddo. Un modo ingegnoso che l'organismo ha per mettersi in sicurezza.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Donna con brividi di freddo
Donna con brividi di freddo (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il tremore è una risposta automatica del corpo per mantenere la temperatura interna stabile quando si è esposti al freddo. Questo fenomeno è regolato dall’ipotalamo, la regione del cervello responsabile della termoregolazione.

Quando la temperatura corporea scende sotto il livello ottimale di circa 37°C, l’ipotalamo attiva una serie di risposte fisiologiche per generare calore. Il tremore muscolare è una di queste: consiste in contrazioni rapide e involontarie dei muscoli, che producono calore come effetto secondario del movimento.

Questo meccanismo si basa sul principio della termogenesi da brivido, che può aumentare la produzione di calore fino a cinque volte rispetto al normale metabolismo a riposo. Il corpo cerca così di contrastare la dispersione di calore, limitando la perdita energetica e proteggendo gli organi vitali.

donna sotto la neve
donna sotto la neve (fonte: Pixabay)

Oltre ai brividi, il corpo mette in atto altre strategie per ridurre la dispersione termica, come la vasocostrizione (riduzione del diametro dei vasi sanguigni periferici), che limita il flusso di sangue verso la pelle per trattenere il calore negli organi interni.

Se l’esposizione al freddo prosegue, possono attivarsi altri meccanismi, come la termogenesi senza brivido, che coinvolge il tessuto adiposo bruno, un particolare tipo di grasso capace di produrre calore direttamente, senza il movimento muscolare. Questo risposta metabolica, tra l’altro, è alla base di quelle particolari diete che puntano sull’esposizione controllata al freddo per aumentare il consumo calorico e favorire la perdita di peso.

Al di là di questo, però, il tremore da freddo, il brivido, è un sofisticato meccanismo di difesa, che protegge l’organismo dall’ipotermia e garantisce la sopravvivenza in ambienti ostili.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.