Per la prima volta nella storia, una canzone sarà trasmessa dalla superficie lunare verso la Terra. E no, non sarà né Fly Me to the Moon né Walking on the Moon (nemmeno Space Oddity di David Bowie), ma Children of the Sky degli Imagine Dragons. Il brano, scritto per la colonna sonora del videogioco Starfield, è stato scelto da Lonestar Data Holdings come il primo a riecheggiare dallo spazio profondo. L’evento avverrà nell’ambito della missione IM-2, con il lander Athena, e rappresenta un passo significativo nella costruzione di un’infrastruttura di comunicazione e archiviazione dati sulla Luna.
La missione, sviluppata da Lonestar Data Holdings in collaborazione con Intuitive Machines, prevede il lancio del lander Athena a bordo di un razzo SpaceX dal Kennedy Space Center. Una volta atterrato sulla Luna, Athena attiverà il data center Freedom, che invierà il segnale musicale verso la Terra. L’azienda Lonestar punta a creare un sistema di archiviazione dati a lungo termine sul nostro satellite, sfruttando le condizioni ambientali favorevoli, come l’energia solare illimitata e le temperature estreme che permettono un raffreddamento naturale dei server.
Oltre alla portata tecnologica, la scelta del brano riflette una visione più ampia. Children of the Sky, scritto in collaborazione con il compositore Inon Zur, esplora il desiderio umano di comprendere il proprio posto nell’universo, un tema perfettamente in sintonia con l’esplorazione spaziale. Secondo Dan Reynolds, frontman degli Imagine Dragons, la canzone si interroga sulle grandi domande dell’esistenza, proprio come Starfield, il gioco per cui è stata originariamente creata.
Ryan Micheletti, investitore di Lonestar, ha dichiarato che questa missione è pensata anche per ispirare le nuove generazioni a guardare con entusiasmo al futuro dello spazio e della tecnologia. Se l’evento avrà successo, potrebbe aprire la strada a una connessione più stabile tra la Terra e la Luna, rendendo il nostro satellite un nodo fondamentale per le telecomunicazioni e la gestione dei dati.