Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Ritorno al futuro compie 40 anni, ecco la scienza “vera” che ha ispirato il film

Ritorno al futuro compie 40 anni, ecco la scienza “vera” che ha ispirato il film

Tra viaggi nel tempo, hoverboard e scarpe autoallaccianti: ecco la verità scientifica dietro il capolavoro di Zemeckis.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Luglio 2025Aggiornato:4 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Ritorno al futuro
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

“Strade? Dove stiamo andando non c’è bisogno di strade.” È una delle frasi più iconiche della trilogia Ritorno al futuro, che dal 1985 ha conquistato intere generazioni mescolando avventura, umorismo e sogni futuristici. Ma se si mettono da parte il fascino della DeLorean volante e l’energia del flusso canalizzatore, viene spontaneo chiedersi: quanto c’è di vero nella scienza raccontata da Robert Zemeckis? Alcune idee sono ancora fantascienza pura, altre invece hanno basi scientifiche reali o almeno plausibili.

L’intera saga si fonda sull’idea del viaggio nel tempo, reso possibile grazie al famigerato flusso canalizzatore alimentato prima da plutonio, poi da fulmini e infine da Mr. Fusion, un generatore funzionante con rifiuti domestici. Ovviamente, nella realtà non esiste nulla di simile. Tuttavia, l’idea del tempo come dimensione su cui è teoricamente possibile viaggiare non è campata in aria.

La DeLorean, la macchina di Ritorno al Futuro
La DeLorean, la macchina di Ritorno al Futuro – Fonte: Universal

La relatività ristretta di Einstein, infatti, afferma che il tempo può rallentare per chi si muove a velocità prossime a quella della luce. Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale, ad esempio, invecchiano leggermente più lentamente rispetto a chi resta sulla Terra. Si tratta di un effetto misurabile, ma microscopico. Questo viaggio nel futuro, dunque, è reale, anche se non nel senso hollywoodiano. Per quanto riguarda il salto nel passato, invece, non esistono ancora modelli fisici convincenti che lo rendano possibile.

Se il viaggio nel tempo resta fantascienza, altri oggetti visti nel film sono diventati realtà, almeno in parte. L’hoverboard è stato sviluppato in versioni limitate da aziende come Lexus e Hendo, anche se funziona solo su superfici magnetiche particolari. Le scarpe autoallaccianti di Nike sono diventate realtà nel 2016, con modelli che si adattano elettronicamente al piede. Persino i pagamenti contactless e le videotelefonate, allora pura fantasia, oggi fanno parte della vita quotidiana.

Nel 2015 immaginato nel secondo capitolo, però, i fax sono ancora in uso e le email non esistono. E questo dimostra mostra quanto sia difficile anticipare davvero il futuro. In conclusione, Ritorno al futuro non è un film scientificamente accurato, ma è riuscito a stimolare l’immaginazione collettiva in modo profondo. Ha portato il pubblico a interrogarsi sul tempo, sull’energia e sul progresso tecnologico.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Lago bagno dell'acqua Pantelleria

In Italia c’è un posto che sembra Marte (e gli scienziati lo stanno usando per fare ricerca)

19 Ottobre 2025
Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.