Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Scoperta galassia con nove anelli: sembra un bersaglio gigante e le immagini di Hubble sono da brividi

Scoperta galassia con nove anelli: sembra un bersaglio gigante e le immagini di Hubble sono da brividi

Un evento cosmico senza precedenti quello "pizzicato" dal telescopio Hubble, un mega "bersaglio" di stelle mai visto fino a oggi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La galassia Leda dettaglio
La galassia Leda dettaglio (fonte: NASA, ESA, Imad Pasha (Yale), Pieter van Dokkum (Yale))
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le immagini del telescopio spaziale Hubble hanno rivelato una straordinarietà: la galassia LEDA 1313424, soprannominata “Bullseye” (il centro del bersaglio), presenta ben nove anelli concentrici, un fenomeno mai osservato prima in una singola galassia. La configurazione è il risultato dell’impatto di una galassia nana blu, che ha attraversato il cuore della Bullseye circa 50 milioni di anni fa. Questo scontro ha generato onde di materia che si sono propagate nello spazio come increspature in uno stagno, creando un effetto visivo spettacolare.

La galassia Leda
La galassia Leda (fonte: NASA, ESA, Imad Pasha (Yale), Pieter van Dokkum (Yale))

Gli astronomi hanno individuato otto anelli grazie alle immagini ad alta risoluzione di Hubble, mentre un nono anello è stato confermato con i dati del telescopio Keck alle Hawaii. Mai prima d’ora una galassia aveva mostrato più di due o tre anelli, rendendo questa scoperta particolarmente significativa. La Bullseye, con i suoi 250.000 anni luce di diametro, è una delle più grandi mai studiate ed è oltre due volte più estesa della nostra Via Lattea.

Ha parlato di serendipità, ovvero di scoperta fortuita, uno degli scienziati coinvolti, Imad Pasha, ricercatore capo e studente di dottorato presso l’Università di Yale a New Haven. “Stavo facendo una rilevazione di immagini a terra, quando ho visto una galassia con diversi anelli chiari, ne sono stato immediatamente attratto. Ho dovuto fermarmi per indagare”. Così, sono arrivati a “Bullseye”.

L’analisi dettagliata suggerisce che l’impatto della galassia nana blu abbia spinto il materiale sia verso l’interno che verso l’esterno, provocando la formazione progressiva degli anelli. Gli scienziati ritengono che un decimo anello possa essere esistito, ma che sia ormai svanito. Il fenomeno conferma modelli teorici formulati da tempo, che prevedevano la creazione di cerchi concentrici in seguito a collisioni galattiche di questo tipo.

La galassia Leda vicina alla via Lattea
La galassia Leda vicina alla via Lattea (fonte: NASA)

Le immagini mostrano una composizione cromatica unica. Il nucleo centrale della Bullseye appare bianco e giallo, circondato da anelli progressivamente più trasparenti, che tendono al blu nelle aree più esterne. La piccola galassia nana blu responsabile dell’impatto è ancora visibile, a 130.000 anni luce di distanza dalla Bullseye, con un sottile ponte di gas che le collega.

Questa scoperta rappresenta un momento eccezionale per l’astronomia: il processo di formazione degli anelli è visibile solo per un periodo limitato dopo l’impatto, e la possibilità di osservarlo in azione offre agli scienziati un’opportunità unica per comprendere meglio le dinamiche delle collisioni galattiche.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.