Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Scoperto in Spagna fossile del più antico volto umano noto in Europa: si chiama Pink (come i Pink Floyd)

Scoperto in Spagna fossile del più antico volto umano noto in Europa: si chiama Pink (come i Pink Floyd)

I resti appartengono a una specie umana estinta, denominata Homo affinis erectus, simile a Homo erectus ma con caratteristiche distintive.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Scavi in Spagna
Un momento degli scavi in Spagna (fonte: Maria D. Guillén/IPHES-CERCA/CNN)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel sito archeologico di Sima del Elefante, in Spagna, è emerso un nuovo tassello della storia evolutiva dell’uomo. Gli archeologi hanno riportato alla luce frammenti di un volto umano fossilizzato, il più antico mai trovato in Europa occidentale, risalente a un periodo compreso tra 1,1 e 1,4 milioni di anni fa. Questo straordinario ritrovamento appartiene a un individuo adulto di una specie estinta, i cui tratti ricordano Homo erectus, il primo ominide a diffondersi dall’Africa verso l’Eurasia. Tuttavia, la sua identità rimane incerta, spingendo i ricercatori a classificarlo provvisoriamente come Homo affinis erectus, un nome che sottolinea la sua somiglianza con Homo erectus pur mantenendo peculiarità uniche.

I fossili rinvenuti comprendono parte della guancia sinistra e della mascella superiore, elementi cruciali per studiare l’evoluzione della morfologia facciale umana. Rispetto a Homo antecessor, che abitò la stessa regione circa 800.000 anni fa e mostrava un volto più moderno, il nuovo esemplare ha una struttura nasale più piatta e zigomi meno delicati. Questa scoperta suggerisce che nel primo Pleistocene potessero coesistere diverse popolazioni umane, ampliando il quadro della nostra storia evolutiva in Europa.

reperto spagna
reperto Spagna (fonte: Maria D. Guillén/IPHES-CERCA/CNN)

L’ambiente di Sima del Elefante, oggi un’importante area di scavi, un tempo era caratterizzato da foreste umide e praterie, attraversate da fiumi e popolate da una fauna variegata, tra cui ippopotami, bisonti e cervi. Accanto ai resti umani, sono stati trovati strumenti di quarzo e selce, oltre a ossa di animali con segni di macellazione, chiaro indizio delle capacità di sopravvivenza di questa antica popolazione. Un dettaglio curioso è la presenza di un solco su un dente del fossile, probabilmente causato dall’uso di uno stuzzicadenti rudimentale.

Il fossile, identificato con il codice ATE7-1, è stato soprannominato “Pink” dagli studiosi, in omaggio ai Pink Floyd e al loro album The Dark Side of the Moon (La faccia nascosta della luna), un richiamo alla “faccia nascosta” della nostra storia evolutiva che questo ritrovamento contribuisce a illuminare. Sebbene non sia ancora possibile attribuire con certezza il fossile a una specie ben definita, la sua scoperta rappresenta un passo fondamentale per comprendere la presenza e l’evoluzione dei primi europei.

I ricercatori sperano che futuri scavi possano portare alla luce ulteriori reperti, fornendo nuove risposte su chi fossero realmente questi antichi abitanti del continente.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.