Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Supertelescopio cattura un bellissimo anello di Einstein (e vi spieghiamo cos’è)

Supertelescopio cattura un bellissimo anello di Einstein (e vi spieghiamo cos’è)

La scoperta di questo anello di Einstein in una galassia così vicina è un evento straordinario, reso possibile dalla forza di Euclid.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Febbraio 2025Aggiornato:10 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'anello di Einstein
L'anello di Einstein (fonte: ESA)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il telescopio spaziale Euclid ha registrato un’incredibile scoperta: un anello di Einstein, un fenomeno astronomico estremamente raro che si è formato intorno alla galassia NGC 6505. Di cosa si tratta? Del prodotto della distorsione della luce di una galassia distante a opera della gravità di una galassia più vicina. Il risultato è un anello perfetto. La galassia in questione si trova a “soli” 590 milioni di anni luce dalla Terra, un “vicinato cosmico”.

Il dettaglio dell'Anello di Einstein
Il dettaglio dell’Anello di Einstein (fonte: ESA)

Perché è importante tutto ciò? Perché questo fenomeno, noto come “lente gravitazionale”, conferma una delle previsioni della teoria della relatività generale di Albert Einstein, che suggeriva che la gravità di oggetti massicci come le galassie potesse deviare la luce.

Anche se questo fenomeno è stato teorizzato per la prima volta da Einstein, la sua osservazione rimane un evento eccezionale e prezioso per gli astronomi. La galassia NGC 6505 è stata conosciuta dal 1884, ma l’anello di Einstein che la circonda non era mai stato osservato prima d’ora. Questo straordinario risultato è frutto della potenza dei telescopi come Euclid, che, pur essendo in una fase preliminare della sua missione, ha già prodotto scoperte sensazionali.

Questo anello non è solo affascinante dal punto di vista visivo, ma offre anche una risorsa scientifica straordinaria, permettendo agli astronomi di studiare la massa delle galassie, comprese le componenti invisibili come la materia oscura.

Euclid, lanciato nel luglio 2023, ha come obiettivo quello di mappare una vasta porzione dell’universo, esplorando la distribuzione della materia oscura e dell’energia oscura, forze misteriose che costituiscono la maggior parte dell’universo.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.