Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Il telescopio James Webb ha trovato Pandora? Il pianeta di Avatar potrebbe essere dietro casa nostra

Il telescopio James Webb ha trovato Pandora? Il pianeta di Avatar potrebbe essere dietro casa nostra

Il telescopio Webb scopre un gigante gassoso che orbita Alpha Centauri A, la stella gemella del Sole a soli 4,3 anni luce dalla Terra.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
l'immagine di un pianeta
l'immagine di un pianeta (fonte: Unsplash/NASA)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il telescopio spaziale James Webb ha identificato quello che potrebbe essere un mondo straordinario: un gigante gassoso che orbita intorno ad Alpha Centauri A, la stella più simile al nostro Sole nell’universo conosciuto. Questo sistema stellare si trova a soli 4,3 anni luce dalla Terra, rendendolo il nostro vicino cosmico più prossimo.

Alpha Centauri A non è una stella qualunque: è il terzo oggetto più brillante nel cielo notturno e fa parte di un sistema triplo che ha sempre affascinato scienziati e scrittori di fantascienza. Non è un caso che James Cameron abbia scelto proprio questo sistema per ambientarvi i suoi film Avatar, dove una luna immaginaria chiamata Pandora orbita intorno a un pianeta gigante gassoso.

La realtà si rivela altrettanto affascinante della fiction. Il candidato pianeta individuato dal Webb possiede caratteristiche notevoli: ha approssimativamente la massa di Saturno e orbita a una distanza variabile tra 1 e 2 volte quella che separa la Terra dal Sole.

Individuare pianeti intorno ad Alpha Centauri A rappresenta una sfida tecnica formidabile. La luminosità intensa della stella può sopraffare i telescopi, come quando si punta la fotocamera del cellulare verso un oggetto molto brillante: tutto viene sfocato o bruciato. Per questo motivo, il team operativo del Space Telescope Science Institute ha dovuto sviluppare una sequenza osservativa personalizzata specificamente per questo obiettivo.

Le immagini di James Webb
Le immagini di James Webb (fonte: NASA)

Il telescopio Webb ha utilizzato il suo strumento MIRI (Mid-Infrared Instrument) con maschere coronagrafiche speciali per bloccare la luce delle stelle centrali e rivelare oggetti molto più deboli. Il risultato è stato la scoperta di un oggetto oltre 10.000 volte più debole di Alpha Centauri A.

La scoperta ha presentato un colpo di scena degno di un thriller scientifico. Dopo la prima osservazione nell’agosto 2024, le successive indagini di febbraio e aprile 2025 non hanno rilevato più l’oggetto.

Gli astronomi hanno risolto il mistero attraverso sofisticate simulazioni computerizzate che hanno modellato milioni di orbite possibili. Hanno così scoperto che in metà delle orbite possibili simulate, il pianeta si è spostato troppo vicino alla stella e non sarebbe stato visibile al Webb sia a febbraio che ad aprile 2025.

Sebbene il pianeta candidato si trovi nella zona abitabile di Alpha Centauri A, essendo un gigante gassoso non potrebbe ospitare la vita come la conosciamo. Tuttavia, gli esperti ritengono probabile che abbia delle lune, proprio come nel film Avatar.

Se confermato da future osservazioni, questo pianeta rappresenterebbe una pietra miliare per la scienza degli esopianeti. Sarebbe il più vicino alla sua stella mai osservato direttamente e il più simile in temperatura ed età ai pianeti giganti del nostro sistema solare.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

CAPERS-LRD-z9

Cosa ci faceva un buco nero in un Universo che era appena nato? La scoperta è straordinaria

7 Agosto 2025
La luna piena nel suo splendore (fonte Il Riformista)

Agosto, notte di Luna piena: e nel cielo compare un pesce gigante (idealmente)

7 Agosto 2025
La rappresentazione di un cuore

Ablazione cardiaca per Regina Baresi: la nipote di Franco “scende in campo” contro le aritmie

6 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.