Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Trovato un nuovo dinosauro: riscriverà la storia dei T-Rex?

Trovato un nuovo dinosauro: riscriverà la storia dei T-Rex?

Scoperto un nuovo dinosauro, “il principe drago di Mongolia”, visse 86 milioni di anni fa ed è il più vicino antenato noto del T-Rex.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il nuovo dinosauro Khankhuuluu mongoliensis rivisto da un artista
Il nuovo dinosauro Khankhuuluu mongoliensis rivisto da un artista (fonte: BBC)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una scoperta sorprendente nel deserto del Gobi potrebbe cambiare tutto ciò che credevamo di sapere sull’evoluzione dei T-Rex. Si chiama Khankhuuluu mongoliensis, viveva 86 milioni di anni fa ed è stato ribattezzato “il principe drago della Mongolia”. Si tratta di un nuovo dinosauro, molto più piccolo rispetto al gigantesco “parente” e rappresenta un tassello fondamentale nella storia dei tirannosauri. Grazie al suo studio, un team di ricercatori dell’università di Calgary, in Canada, guidato da Jared Voris e Darla Zelenitsky, ha ricostruito meglio come questi predatori sono diventati i re del Cretaceo.

Khankhuuluu era lungo circa 4 metri, alto meno di 2 e pesava intorno ai 750 kg, ben lontano dalle dimensioni colossali del Tyrannosaurus che poteva superare le 6 tonnellate. Tuttavia, si è rivelato il più vicino antenato mai scoperto dei tirannosauri giganti. Il suo cranio allungato, il muso sottile e alcune ossa ancora in formazione mostrano come certi tratti si siano evoluti nei tirannosauri attraverso due strategie opposte: crescita accelerata nei giganti come T-Rex e mantenimento di tratti giovanili nei più piccoli come gli Alioramini.

Jared Voris e Darla Zelenitsky esaminano un fossile di tirannosauro
Jared Voris e Darla Zelenitsky esaminano un fossile di tirannosauro (fonte: BBC)

La scoperta è nata da due scheletri parziali raccolti negli anni ’70 e conservati in Mongolia. Solo oggi, grazie a nuove tecnologie e studi approfonditi, questi fossili sono stati rivalutati e riconosciuti come appartenenti a una specie mai descritta prima. Gli scienziati hanno così potuto colmare un vuoto importante nel “puzzle” evolutivo dei tirannosauri, noto come il “periodo oscuro”, tra 80 e 85 milioni di anni fa, dove i dati fossili erano scarsi.

Secondo i ricercatori, ci furono almeno tre grandi migrazioni tra Asia e Nord America che cambiarono per sempre la storia di questi dinosauri. Khankhuuluu, o un suo parente stretto, avrebbe attraversato un ponte terrestre che univa Siberia e Alaska, portando i tirannosauri in Nord America. Qui, grazie a spazi ecologici liberi, si svilupparono nuove forme più grandi e aggressive. Alcuni di questi tornarono poi in Asia, dando origine a due rami distinti: uno formato da giganti come Tarbosaurus, l’altro da forme snelle e piccole come Alioramus, soprannominato “Pinocchio rex”.

Proprio queste differenze fisiche, come il muso lungo e sottile degli Alioramini, dimostrano che all’interno della famiglia dei tirannosauri potevano esistere specie molto diverse, che occupavano nicchie ecologiche differenti: predatori al vertice come il T-Rex, e cacciatori più agili e leggeri, simili ai ghepardi o agli sciacalli di oggi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.