Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » ChatGPT? È una nuova dipendenza, lo rivela una ricerca dell’MIT

ChatGPT? È una nuova dipendenza, lo rivela una ricerca dell’MIT

L'uso prolungato di ChatGPT può portare a una dipendenza emotiva, specialmente in individui che si sentono soli.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna davanti allo schermo di un PC
donna davanti allo schermo di un PC (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’avvento di ChatGPT ha aperto un ventaglio di possibilità, dalla risoluzione di problemi alla stimolazione della creatività, fino a interazioni personali. Tuttavia, come in ogni aspetto della vita, per luce c’è anche un’ombra. E si chiama dipendenza. Ricercatori di OpenAI e del MIT Media Lab hanno scoperto che un sottogruppo di “power users” (utenti potenti), coloro che interagiscono con il chatbot per periodi estesi, sviluppa una dipendenza emotiva, con sintomi simili a quelli di una dipendenza. Il discorso dunque non vale per chi utilizza l’intelligenza artificiale per lavoro o ricerca, ma per coloro che pensano di instaurare una relazione umana con un bot, perfino innamorarsi di esso.

La ricerca, condotta su migliaia di utenti, ha rivelato che, sebbene la maggior parte non instauri legami emotivi con ChatGPT, coloro che lo utilizzano più a lungo tendono a considerarlo un “amico”. Questi utenti, spesso più soli e stressati, mostrano una maggiore sensibilità ai cambiamenti nel comportamento del modello. La mancanza di interazioni umane soddisfacenti sembra spingere queste persone a cercare conforto nell’IA, creando un legame parasociale potenzialmente rischioso.

Open AI
Open AI (fonte: Pexels)

Un aspetto interessante emerso dallo studio è la differenza nell’uso del linguaggio emotivo tra le modalità di interazione. Gli utenti tendono a esprimere più emozioni attraverso il testo che tramite la voce. Non solo. Secondo la ricerca quando un utente dialoga con l’IA a livello emotivo, il grado di legame che sente mette in secondo piano anche la questione “lavorativa”.

La ricerca sottolinea come la tendenza all’attaccamento e la percezione dell’IA come amica possono influenzare l’impatto emotivo dell’uso di ChatGPT. E più si usa, più la dipendenza emotiva, indipendentemente dalla modalità di interazione o dal tipo di conversazione, cresce.

Gli studi rappresentano un punto di partenza per comprendere l’impatto dei modelli di IA avanzati sul benessere umano. E molto ancora ci sarà da scoprire sull’interazione uomo-macchina e sull’umanizzazione di modelli che non sono umani per sentire meno la solitudine.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

xiaomi ai glasses

Come funzionano gli occhiali con intelligenza artificiale integrata? Xiaomi ora sfida Ray-Ban

28 Giugno 2025
Una spettacolare immagine di Vera Rubin la costellazione della Vergine

Guardate che foto: è l’universo catturato dal super telescopio Vera Rubin

23 Giugno 2025
Bunker Buster

Come sono fatte e come funzionano le bombe “bunker buster” impiegate dagli USA sull’Iran

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.