Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è Dry January?

Che cos’è Dry January?

Scopriamo l'iniziativa inglese che invita le persone ad azzerare il consumo di alcolici durante il mese di gennaio.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
varie bottiglie di birra
varie bottiglie di birra (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dry January è un’iniziativa globale che incoraggia le persone a rinunciare all’alcol per tutto il mese di gennaio. L’obiettivo è avviare una riflessione collettiva sul consumo di alcol e promuovere cambiamenti positivi nello stile di vita. Ideata nel 2013 dall’organizzazione britannica Alcohol Change UK, la campagna si è trasformata in un movimento che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Con radici storiche risalenti al 1942 in Finlandia, Dry January oggi è sinonimo di consapevolezza e benessere.

L’idea moderna di Dry January è nata grazie a Emily Robinson, che nel 2011 decise di astenersi dall’alcol per prepararsi a una mezza maratona. L’iniziativa fu ufficialmente lanciata come campagna nel 2013 da Alcohol Change UK. Tuttavia, il concetto di un mese di sobrietà ha origini più antiche. Nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, il governo finlandese promosse un “Gennaio Sobrio” per risparmiare risorse durante il conflitto con l’Unione Sovietica.

Partecipare a Dry January offre numerosi vantaggi, sia a breve che a lungo termine:

Studi del Royal Free Hospital di Londra hanno dimostrato che l’astensione dall’alcol per un mese migliora il sonno, la concentrazione e i livelli di energia, riduce il grasso epatico del 40%, abbassa il colesterolo e la pressione sanguigna, e facilita la perdita di peso.

L’alcol è collegato ad ansia, depressione e disturbi dell’umore. Rinunciarvi può migliorare il benessere emotivo.

Molti partecipanti riferiscono di risparmiare notevolmente rinunciando a consumi abituali.

persone che bevono vino
persone che bevono vino (fonte: Unsplash)

Dry January non si limita a un’esperienza temporanea: è stato dimostrato che il 72% dei partecipanti riduce il consumo di alcol nei sei mesi successivi. Questo grazie al supporto offerto dalla campagna, che include comunità online, programmi via email e consigli su alternative analcoliche.

In società dove il consumo di alcol è profondamente radicato, come nel Regno Unito e negli Stati Uniti, Dry January offre una “scusa” socialmente accettabile per rifiutare l’alcol. Questo aiuta le persone a riflettere sulle proprie abitudini senza sentirsi giudicate.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’alcol è un cancerogeno di gruppo 1, associato a oltre 60 malattie, tra cui cancro, diabete e ipertensione. Ridurne il consumo, anche temporaneamente, può prevenire danni significativi e migliorare il recupero durante i periodi di malattia stagionale. Negli USA si sta anche valutando se apporre o meno messaggi sulla pericolosità dell’alcol sulle bottiglie di alcolici, come avviene per le sigarette.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.