Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è la Power Walking (e perché dovremmo farla ogni giorno, anche in casa)

Che cos’è la Power Walking (e perché dovremmo farla ogni giorno, anche in casa)

Tutte e tutti possiamo fare la Power Walking, l'attività sportiva che fa dimagrire e toglie l'ansia. Ecco come si fa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
power walking
Power walking (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si chiama Power Walking e si tratta della camminata sportiva, un’attività fisica che se svolta con regolarità, variando la sua intensità, ci permette di restare in forma più a lungo. Iniziamo col dire che una semplice passeggiata non è una camminata sportiva. Per definirsi tale c’è bisogno che il cuore raggiunga una certa quantità di battiti affinché si possano bruciare calorie. Come si calcola? Per l’attività aerobica a intensità moderata, la frequenza cardiaca deve corrispondere al 64-76% della propria frequenza cardiaca massima. Ovvero il numero di battiti cardiaci massimi che il nostro organismo può sostenere. Per capirla, basta sottrarre la propria età a 220. Quindi, se la frequenza cardiaca media correlata all’età di una persona di 40 anni sarebbe di 180 battiti al minuto, la frequenza cardiaca a cui puntare è compresa tra 115 e 136 battiti per minuto.

Con la Power Walking si va a circa 6,5-8 Km/h ed è necessario anche il movimento delle braccia. La Power Walking unisce dunque una maggiore velocità al movimento di tutto il corpo, addominali compresi, perché per avere la postura giusta, bisogna rafforzare il “core”, spingendo la pancia verso la schiena.

Come fare la Power Walking?

donna che fa power walking
Donna che fa power walking (fonte: Unsplash)

Per prima cosa bisogna riscaldarsi per permettere al cuore di far salire i battiti lentamente e ai muscoli di essere meno doloranti. Dopo circa 3 minuti, si può iniziare, mantenendo un ritmo sempre crescente e muovendo le braccia avanti e indietro, lasciandole a 90°.

Potete fare Power Walking all’esterno o all’interno. In questo caso, i movimenti saranno sul posto. E le gambe potranno essere impegnate anche nel sollevamento delle ginocchia (utile per gli addominali) o nei “calci” all’indietro, per migliorare i muscoli posteriori delle cosce.

Può essere molto utile aggiungere dei pesi leggeri (non oltre i tre chili) per rendere gli esercizi delle braccia più efficaci. Quindi, mentre si cammina, stimolare bicipiti, tricipiti, addominali e spalle. Fate sempre attenzione a tenere i pesi ben saldi, senza farli ondeggiare.

Cosa serve per la Power Walking

Avrete bisogno di abbigliamento tecnico per la stagione e soprattutto di scarpe adatte al walking. Ovvero, leggere, comode, traspiranti, capaci di resistere all’urto della camminata, senza far male ai piedi. No alle sneakers a suola piatta, per dire, meglio le scarpe con fondo zigrinato. E con una minima differenza tra punta e tallone. Per simulare la camminata a piedi nudi.

Perché la Power Walking fa bene

  • Perché l’attività aerobica aiuta a bruciare le calorie. Non deve essere l’attività fisica esclusiva, ma sicuramente è utilissima.
  • I tessuti sono ossigenati
  • Il cuore funziona meglio
  • Lo stress diminuisce
  • Abbassa la pressione
  • Migliora l’equilibrio

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.