Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cos’è il White Striping, riscontrato sul pollo Lidl

Cos’è il White Striping, riscontrato sul pollo Lidl

Ecco cos'è il White Striping che colpisce i polli cresciuti in allevamenti intensivi, molti dei quali venduti alla Lidl.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pollo affetto da White Striping
Alcuni petti di pollo affetti da White Striping (fonte: Essere Animali)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il White Striping è un fenomeno di atrofizzazione muscolare, rilevato su animali, in special modo polli appartenenti a razze a crescita rapida, cresciuti in allevamenti intensivi, dove si riforniscono molti supermercati e discount come Lidl. Si tratta di un segno di sofferenza cronica degli animali, che porta alla formazione di strisce sottilissime di grasso e struttura fibrosa nella carne, di colore più chiaro, in corrispondenza del tessuto necrotizzato.

Il White Striping sarebbe legato alla crescita sproporzionata del petto rispetto al resto del corpo. A causa della velocità nello sviluppo dei vari esemplari, le fibre muscolari non ricevono sangue a sufficienza, si infiammano e muoiono.

La questione è stata sollevata dall’associazione animalista Essere Animali che nei giorni scorsi ha pubblicato un report dettagliato sull’argomento (potete leggerlo qui). Durante le periodiche indagini all’interno di supermercati e discount, gli attivisti hanno scovato numerose confezioni di carne di pollo segnate da queste misteriose strisce bianche. L’associazione Essere Animali ha ravvisato il White Striping in particolare nei punti vendita della catena tedesca Lidl. Già nel mirino dell’organizzazione per le terribili condizioni a cui i polli sono sottoposti negli allevamenti intensivi da cui si riforniscono.

Due polli in un allevamento
Due polli in un allevamento (fonte: Unsplash)

Su 600 campioni di confezione di petto di pollo analizzati in 38 punti vendita Lidl in 11 città italiane, 9 su 10 presentavano White Striping. Tuttavia, il fenomeno è presente anche sui filetti e su alcuni muscoli della coscia. La carne di pollo affetto da White Striping ha qualità nutrizionali inferiori. Ad esmpio, possiede una minor quantità di proteine e una percentuale più alta di grassi nocivi all’organismo.

“Se, come afferma nelle sue comunicazioni, Lidl vuole seriamente fornire ai propri clienti alimenti davvero nutrienti e sostenibili, è necessario che si impegni oggi stesso a eliminare le principali cause di sofferenza per i polli allevati nelle loro filiere, sottoscrivendo lo European Chicken Commitment“, si legge nel documento stilato da Essere Animali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Angel Hair Chcolate

Che cos’è l’Angel hair chocolate? È rosa, zuccherosa e virale sui social

1 Giugno 2025
l'interno di un jackfruit

Che cos’è il jackfruit, il frutto che sembra carne, amato dai vegani

17 Maggio 2025
Un piatto di pasta in bianco

La pasta del Conclave: la ricetta semplice e buonissima che potete fare anche voi

8 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.