Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché in Oriente si mangia con le bacchette? La risposta vi stupirà

Perché in Oriente si mangia con le bacchette? La risposta vi stupirà

Vi sveliamo il mistero della bacchette, utilizzate nei paesi orientali al posto delle classiche posate d'acciaio.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bacchette orientali con i gyoza
Bacchette orientali con i gyoza (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dici Cina e Giappone e pensi alle bacchette utilizzare per mangiare qualsiasi pietanza. Una tradizione che per noi occidentali è affascinante e respingente allo stesso tempo. Ma qual è l’origine dell’uso questa caratteristica “posata”? A quanto pare risale alla Cina della Dinastia Shang (tra il 1600 e il 1100 a.C.), quando i popoli della valle del Fiume Giallo affrontarono un boom demografico tale, da portarli a razionare le derrate alimentari. Carne, pesce e verdure, quindi, furono sminuzzate per essere meglio porzionate. A quel punto arrivarono le bacchette. Perfette da usare su cibo già tagliato. E anche su prodotti nuovi come gli spaghetti, i noodles. Nati dalla nuova lavorazione dei cereali.

Prevalentemente si trattava di bacchette in bambù che si sono diffuse in quasi tutto il Sud-est asiatico. Dalla Cina alle Coree, senza dimenticare Giappone, Taiwan, Thailandia, Vietnam e Singapore. In Corea del Sud sono di metallo, ma se ne trovano anche in plastica.

Cibo orientale con bacchette
Cibo orientale con bacchette (fonte: Unsplash)

Le bacchette, hashi in giapponese e kuàizi in cinese, sono dunque considerate come degli strumenti che consentono di maneggiare il cibo con cura. Inoltre, e questo è molto orientale se ci pensate, sono associate a un senso di equilibrio e armonia. Insomma, permettono di gustare il cibo con lentezza, godendone fino alla fine. Incoraggiando una maggiore consapevolezza del pasto e dei sapori. Questo è proprio il concetto di mindfullness.

La pratica delle bacchette varia leggermente da una cultura all’altra.

In Giappone si usano per mangiare cibi solidi come il sushi e il tempura, la frittura tipica di pesce e verdure in pastella di acqua ghiacciata e farina. O i gyoza. Zuppe e brodi, invece, si consumano direttamente dalla ciotola. In Cina, invece, le bacchette sono impiegate per tutti i tipi di cibi.

Le bacchette hanno inoltre un ruolo importante nelle cerimonie religiose, dove vengono usate per offrire cibo agli dei e agli antenati defunti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.