Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Come funzionano i ristoranti senza cellulare?

Come funzionano i ristoranti senza cellulare?

Meno parli o chatti a tavola, più risparmi. Ecco come funzionano i ristoranti senza cellulare, che si stanno diffondendo in tutta Italia.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti15 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un gruppo di persone brinda a tavola
Un gruppo di persone brinda a tavola - Fonte: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I cellulari sono diventati quasi un’estensione delle nostre mani, un elemento onnipresente durante tutti i momento della giornata, anche a tavola e durante le cene con amici. Un’abitudine onestamente fastidiosa che dal nord al sud dello stivale presto cambierà. In tutta Italia, infatti, è possibile trovare sempre più ristoranti a cui accedere esclusivamente senza cellulare. Ma come funzionano? Le modalità variano da città a città, ma il senso resta lo stesso. Entri, lasci il tuo smartphone sotto custodia. Ti godi la cena e la compagnia degli amici. E guadagni anche qualcosa.

food blogger fotografa del cibo
Food blogger fotografa del cibo (fonte: Unsplash)

Lo slogan condiviso è Tutti a tavola, ma senza cellulare. In un locale di Verona, Al Condominio, per esempio, si prende una bella bottiglia di vino, in cambio del telefonino.

Ci spostiamo in provincia di Livorno, invece, al ristorante Separè si riceve in premio un buono sconto per una cena successiva proprio per premiare il “sacrificio” di non scattare l’immancabile foto ai piatti ordinati. In un ristorante di Roma, Casa Coppelle, che aderisce all’iniziativa senza cellulare, invece, puntano tutto sulla cultura. Ai clienti che scelgono di spegnere gli smartphone, infatti, viene offerto un libro di poesie da poter scegliere à la carte.

E ancora. Se ci si trova a Cuneo, al PanXFocaccia, la buona volontà viene premiata con un drink gratis ogni dieci consumati, da segnare su apposita scheda punti. Soluzione che può rivelarsi vantaggiosa per un cliente abituale. Per finire, poi, allo Stonehenge Bar di Teramo la proposta è più composita. Qui, infatti, si effettuano sconti a chi non chatta mentre è a tavola. Allo stesso tempo, però, si applica il 15% in meno se a disconnettersi sono tutte le persone sedute allo stesso tavolo. Insomma, più persone sono virtuose e più lo sconto è grande. Anche Milano, sempre capolista delle mode, sono tanti i locali votati al culto del free cell: Frida, Ostello Bello e Le Biciclette, per citarne tre.

In sostanza, dunque, si attua la tecnica del compenso che, a lungo andare, dovrebbe aiutare ad instillare nelle abitudini delle persone la buona consuetudine di intrattenere conversazioni e rapporti umani con le persone sedute allo stesso tavolo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il segnale di SOS

Cosa vuol dire SOS? Il significato è preciso (e anche il Titanic ha un ruolo)

18 Giugno 2025
zenzero e limone

Stitichezza persistente? Ecco la spezia naturale che i dietisti raccomandano come rimedio numero uno

17 Giugno 2025
Cameron Mofid in Nigeria

Ha visitato ogni paese del mondo e ha sconfitto il suo disturbo ossessivo: la storia incredibile di un californiano

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.