Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Come si richiede il passaporto alle Poste?

Come si richiede il passaporto alle Poste?

Presto sarà possibile ottenere il passaporto anche negli uffici postali e non solo in questura. Ma come si fa?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Passaporto timbrato
Passaporto timbrato (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Poste Italiane sta per estendere il servizio di rilascio dei passaporti, avviato in via sperimentale lo scorso 14 marzo in alcuni uffici della provincia bolognese, nel cosiddetto progetto Polis, destinato a centri con meno di 15.000 abitanti, a tutti gli oltre 13 mila uffici postali in Italia, senza distinzione. Entro fine maggio il servizio sarà attivo in 130 comuni, via via allargandosi. Ma come si richiede il passaporto alle Poste?

L’utente deve portare con sé:

  • 2 foto identiche conformi alla normativa Icao semplici, non legalizzate
  • Le ricevute di pagamento di due contributi di 73,50 euro (bollo acquistabile in tabaccheria) e 42,50 euro (solo su bollettino postale n. 67422808)
  • documento di identità del richiedente
  • copia di un documento d’identità valido. Nel caso di nuova emissione, il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento dello stesso
  • il modulo di attestazione del domicilio (nel caso in cui si sia domiciliati in un comune con un ufficio Polis abilitato).
Mano che regge passaporto
Mano che regge passaporto (fonte: Unsplash)

L’operatore allo sportello raccoglierà tutta la documentazione e i fattori biometrici (presumibilmente, anche le impronte digitali, necessarie per rendere il passaporto completo). Quindi, grazie alla nuova normativa, legalizzerà la foto. Al termine dell’operazione, l’utente avrà una ricevuta in cui sarà indicato l’ufficio di polizia che gestirà la richiesta e il codice del protocollo di riferimento.

Volendo, si può chiedere anche la consegna a domicilio.

Chi può fare richiesta di passaporto

I cittadini italiani maggiorenni, residenti o domiciliati nei comuni presso i quali è stato abilitato il servizio e successivamente il servizio sarà esteso anche a cittadini minorenni.

In questo modo le operazioni di rilascio e di rinnovo del passaporto saranno sensibilmente più veloci. Questo anche grazie all’introduzione, negli ultimi mesi della cosiddetta agenda prioritaria. Un sistema ideato dal ministero dell’Interno per chi ha bisogno di ottenere il documento entro 30 giorni dalla richiesta.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Cibo

La nuova piramide alimentare della dieta mediterranea cambia le carte in tavola

29 Maggio 2025
alcuni integratori di creatina

Che cos’è la creatina, la sostanza che prendono i bodybuilder per “costruire” i muscoli (e aiuta il cervello)

29 Maggio 2025
verdure ricche di fibre

Cosa sono le fibre, quante ne dovremmo prendere (anche se non lo facciamo a sufficienza)

28 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.