Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è l’effetto rebound degli psicofarmaci, spiegato da uno psicologo

Cos’è l’effetto rebound degli psicofarmaci, spiegato da uno psicologo

L'effetto rebound degli psicofarmaci, spiegato da uno psicologo: ecco cosa succede e qual è la strategia più adeguata per evitare quello che è capitato a Fedez.
Francesco MarzanoDi Francesco Marzano7 Marzo 2023Aggiornato:7 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazza con psicofarmaci
ragazza con psicofarmaci (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Vi sarà capitato di sentire in giro di qualcuno che da anni non smette di assumere un determinato farmaco perché lo fa “stare meglio”. Quando assistiamo a questo fenomeno, la persona ha paura del rebound del farmaco: con questo termine intendiamo la ricomparsa improvvisa di sintomi, veri o presunti, che il farmaco in questione era riuscito a far sparire.

Negli ultimi giorni, il cantante Fedez ne ha dato testimonianza sui social, parlando di tutti gli effetti che ha ottenuto dopo aver sospeso uno psicofarmaco che utilizzava tempo prima. Ed è proprio qui che l’effetto rebound è più presente, ovvero nelle persone che usano psicofarmaci.
Gli psicofarmaci, prescritti negli ultimi anni con molta facilità, forniscono alla persona che ne fa uso un prezioso “controllante”: l’individuo sta meglio, ma temporaneamente. Infatti, accade spesso che, smessa la cura farmacologica, alcuni sintomi ricompaiano. E il paziente non sempre sa gestirli.

Ma basta davvero la sola questione della dipendenza per giustificare il rebound? No. O almeno non soltanto.
I problemi e i conflitti, spesso derivati da una profonda e non adeguatamente osservata depressione, si ingigantiscono e si cerca la soluzione più facile: prendo una pillola e ci penserà lei a tutto.

La strategia migliore resta un calo progressivo dell’utilizzo del farmaco in questione e una buona psicoterapia perché il corpo ci dice ciò che la mente rifiuta di ascoltare. Come, ad esempio, l’invidia verso una partner più famosa o in gamba di noi.

(Francesco Marzano è psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatista, si occupa di rapporti tra psicologia e cinema e dell’impatto sugli spettatori.)

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persone che fanno la fila

Non arrabbiarti quando fai la fila: stai migliorando il tuo autocontrollo mentre alleni il cervello

16 Ottobre 2025
I Kiss versano il sangue

Ecco i make up di Halloween più cercati su Google (il primo posto è sorprendente, ma è un classico)

15 Ottobre 2025
bicarbonato

Occhio al bicarbonato, non è sempre la soluzione giusta per le pulizie di casa (almeno in polvere)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.