La disciplina e la precisione dei samurai, leggendari guerrieri giapponesi, potrebbero offrire un’inaspettata soluzione per la salute degli anziani. Uno studio condotto dall’Università di Tohoku, in Giappone, ha rivelato che la pratica quotidiana del Rei-ho, un’antica forma di etichetta che prevede movimenti lenti e controllati di seduta, alzata e camminata, può rafforzare significativamente le ginocchia, riducendo il rischio di cadute e lesioni negli anziani. Il Rei-Ho si utilizza, per esempio, nel saluto delle arti marziali.
Il Rei-ho, che richiede solo cinque minuti al giorno e nessun’attrezzatura specifica, si concentra su movimenti lenti e deliberati, simili a degli squat e al passaggio dalla posizione seduta a quella eretta. Secondo Ayaka Ogasawara, fisiologa dell’esercizio, “la forza di estensione del ginocchio – la forza utilizzata per raddrizzare le ginocchia – è una misura chiave della mobilità e del funzionamento quotidiano. Questi risultati suggeriscono che il Rei-ho può aiutare gli anziani a mantenere la loro indipendenza”.
Lo studio, un trial controllato randomizzato, ha coinvolto 34 adulti sani di età superiore ai 20 anni senza precedente esperienza di Rei-ho, divisi in due gruppi. Un gruppo ha continuato le proprie attività quotidiane, mentre l’altro ha praticato il Rei-ho per cinque minuti al giorno, quattro giorni a settimana, eseguendo tra 20 e 22 ripetizioni degli esercizi specifici.
Dopo tre mesi, il gruppo che praticava il Rei-ho ha mostrato un aumento medio del 25,9% nella forza di estensione del ginocchio, rispetto a un aumento di appena il 2,5% nel gruppo di controllo. Una differenza notevole in un lasso di tempo relativamente breve. Sebbene i partecipanti allo studio non fossero anziani, i ricercatori ritengono che proprio gli individui più anziani potrebbero trarre i maggiori benefici da questa pratica.
Con l’avanzare dell’età, la forza muscolare diminuisce naturalmente, portando spesso a condizioni come la sarcopenia e la fragilità. Questo declino è più accentuato negli arti inferiori ed è aggravato da stili di vita sedentari. Il Rei-ho, basandosi sul peso corporeo e su movimenti lenti e controllati, riduce il rischio di lesioni e le conseguenze comuni di altri esercizi, come l’aumento della pressione sanguigna.
Sebbene il numero di partecipanti allo studio sia stato relativamente piccolo, altri studi hanno raggiunto conclusioni simili, anche su persone anziane. Questa non è la prima volta che approcci tradizionali alla salute si dimostrano efficaci, offrendo spunti preziosi in un mondo moderno spesso focalizzato sul futuro.
La ricerca è stata pubblicata sul Tohoku Journal of Experimental Medicine.