Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Il lato oscuro del cocomero: il frutto dell’estate può scatenarti forti emicranie

Il lato oscuro del cocomero: il frutto dell’estate può scatenarti forti emicranie

Mangiare troppo cocomero può causare emicranie e non solo. Ecco i rischi nascosti e le dosi sicure per l'estate.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino31 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
fette di cocomero
fette di cocomero (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il cocomero rappresenta uno dei frutti più amati dell’estate (da mangiare tutto, parte bianca compresa). La sua polpa succosa e dolce conquista grandi e piccini, ma consumarlo in quantità eccessive può nascondere un pericolo inaspettato: la tiramina, un aminoacido naturalmente presente nel frutto, può scatenare gravi crisi di emicrania e persino pericolosi aumenti della pressione sanguigna.

La tiramina si forma naturalmente durante i processi di maturazione. Questa sostanza, presente anche in formaggi stagionati, salumi e bevande alcoliche, agisce sulle terminazioni nervose perivasali, causando edema che può provocare mal di testa intenso, irritabilità, fotofobia e nausea – tutti sintomi caratteristici degli attacchi emicranici. Il meccanismo è particolarmente insidioso perché nei soggetti con deficit dell’enzima monoaminoossidasi, responsabile del metabolismo di questa sostanza, anche piccole quantità possono scatenare reazioni severe.

Una succulenta fetta di cocomero
Una succulenta fetta di cocomero (fonte: Unsplash)

Quindi dobbiamo evitare del tutto il cocomero? No. Gli esperti raccomandano di non superare le due porzioni giornaliere di cocomero, pari a circa 300 grammi,  preferibilmente lontano dai pasti principali. Oltrepassare questa soglia non solo aumenta il rischio di emicranie, ma può causare anche problemi digestivi significativi. Il frutto è infatti classificato come alimento ad alto contenuto di FODMAP, zuccheri difficili da digerire che possono provocare stress intestinale.

La situazione diventa ancora più complessa per chi assume farmaci antidepressivi della categoria degli inibitori delle monoaminoossidasi (IMAO). L’interazione tra questi medicinali e alimenti ricchi di tiramina può causare pericolosi picchi della pressione sanguigna.

Anche le persone allergiche a pollini di graminacee o ambrosia devono prestare particolare attenzione. Il cocomero può scatenare reazioni allergiche crociate in questi soggetti, manifestandosi con sintomi che vanno dal prurito orale a reazioni più severe.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

piscina pubblica dall'alto

Il segreto che il cloro non può nascondere: cosa c’è davvero nelle piscine pubbliche

31 Luglio 2025
caffè versato dalla moka

Vitamine prese col caffè? Il rischio è annullarne completamente l’effetto

30 Luglio 2025
gruppo di bambine fa un selfie con il cellulare

Ansia, rabbia, pensieri oscuri: ecco perché vietare i cellulari agli under 13

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.