Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Perché il 17 maggio celebriamo la Giornata Internazionale contro l’omofobia, bifobia, transfobia?

Perché il 17 maggio celebriamo la Giornata Internazionale contro l’omofobia, bifobia, transfobia?

Il 17 maggio si festeggia a livello internazionale la Giornata contro l'omofobia,bifobia, transfobia. E la data ha un valore importante.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un momento del gay pride
Un momento del gay pride (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Giornata Internazionale contro l’omofobia, bifobia, transfobia si celebra il 17 maggio perché in questa data, nel 1990, l’OMS ha eliminato l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Dal 2004, quindi, è stata istituita una giornata mondiale, riconosciuta dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea, per sensibilizzare istituzioni e cittadinanza. E cancellare qualsiasi tipo di discriminazioni verso la popolazione LGBTQIA+.

Per quanto possa sembrare totalmente fuori dal mondo, in realtà continuano ad esserci delle zone del mondo in cui i principali diritti della comunità queer non vengono rispettati. Secondo il report redatto da Ilga-Europe, che ogni anno stila una mappatura relativa al rispetto dei diritti umani delle persone LGBTQIA+ in Europa e in Asia Centrale, l’Italia è al 36.mo posto su 49, a pari merito con la Georgia.

la bandiera arcobaleno
la bandiera arcobaleno (fonte: Unsplash)

I paesi che tutelano meno i diritti LGBTQIA+ sono Russia e Azerbaijan. Il punteggio medio europeo è pari a 41 punti. Il più virtuoso, Malta. La classifica attribuisce dei punti, tenendo conto delle politiche che una nazione mette in atto per la tutela di diversi diritti, suddivisi in varie aree. Tra queste, discriminazione, riconoscimento legale del genere, integrità corporea delle persone intersex. Con 25 punti su 100 massimi, la nostra nazione si segnala tra le peggiori.

“L’intolleranza per il diverso, l’indifferenza di fronte alle compressioni delle altrui libertà, costituiscono lacerazioni alla convivenza democratica. L’Italia non è immune da episodi di omotransfobia: persone discriminate, schiacciate da pregiudizi, che spesso sfociano in inaccettabili discorsi d’odio, aggredite verbalmente e fisicamente“, ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che ha poi invitato le istituzioni a impegnarsi “per una società inclusiva e rispettosa delle identità”.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.