L’attività sessuale è considerata un’attività fisica piacevole (naturalmente, quando fatta in libertà e totale condivisione). E in molti casi, viene associata al consumo di calorie. Ma quante calorie si bruciano realmente durante un rapporto sessuale? La risposta dipende da vari fattori, tra cui la durata, l’intensità, la posizione e il peso corporeo delle persone coinvolte. Proviamo allora a capirlo.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLoS ONE, durante un rapporto sessuale di durata media (circa 25 minuti, inclusi preliminari e atto vero e proprio), gli uomini bruciano in media 101 calorie, mentre le donne ne consumano circa 69. Tuttavia, il valore può variare in base al metabolismo individuale e al livello di coinvolgimento fisico.
Per fare un confronto, una camminata veloce di 30 minuti brucia circa 150 calorie, mentre una corsa leggera può arrivare a 300 calorie nello stesso arco di tempo.

Quali sono i fattori che influenzano il consumo calorico, però? Ed eccoci al punto. Il dispendio energetico durante il sesso dipende da diversi elementi:
- Durata del rapporto: più è lungo, maggiore sarà il consumo calorico.
- Posizioni adottate: alcune richiedono uno sforzo muscolare maggiore.
- Peso corporeo: persone con una massa maggiore tendono a bruciare più calorie.
- Intensità del movimento: un’attività più vigorosa aumenta il dispendio energetico.
- Coinvolgimento muscolare: alcuni movimenti attivano più gruppi muscolari, incrementando il consumo calorico.
Fin qui, tutto chiaro. Ma quali sono le posizioni che fanno bruciare più calorie? La posizione del Missionario (che, come sapete, nulla ha a che vedere con i missionari) fa bruciare circa 100 calorie per 30 minuti per gli uomini, meno per le donne. La posizione Cowgirl (ovvero con la donna sopra): può far bruciare oltre 200 calorie in 30 minuti, a seconda del movimento. In assoluto, una regola d’oro per bruciare più calorie (ammesso che facciate sesso per quello) è seguire movimenti più intensi e ritmici, poiché generano un maggiore dispendio energetico rispetto a un’attività più statica. Per bruciare di più la scienza suggerisce di fare l’amore in piedi. Il maggiore sforzo richiesto per mantenere l’equilibrio, infatti, può portare a un consumo calorico più elevato.
Se vi state chiedendo se il sesso può sostituire un allenamento, la risposta è no, non può essere considerato un sostituto di un’attività fisica strutturata. Tuttavia, può essere un valido complemento a uno stile di vita attivo e apportare benefici sia sul piano cardiovascolare che muscolare, oltre agli effetti positivi sulla salute mentale e sullo stress.