Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Il frutto che fa a pugni con le malattie: il melograno è la medicina più dolce che c’è

Il frutto che fa a pugni con le malattie: il melograno è la medicina più dolce che c’è

Il melograno riduce le placche arteriose del 35% con un bicchiere di succo al giorno. Ecco i benefici cardiovascolari, antiossidanti e antinfiammatori.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
frutto di melograno aperto
frutto di melograno aperto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il melograno, spesso celebrato come superfruit, rappresenta molto più di un semplice frutto decorativo. Ricerche scientifiche recenti hanno documentato la sua straordinaria capacità di proteggere il sistema cardiovascolare, ridurre l’infiammazione cronica e persino contrastare lo sviluppo di alcune forme tumorali. Con un profilo nutrizionale eccezionale e proprietà antiossidanti superiori a molti altri frutti, questo alimento a basso contenuto calorico merita un posto di rilievo nella dieta quotidiana.

Secondo quanto riportato da Healthline, il melograno è naturalmente povero di calorie e grassi, offrendo al contempo quantità significative di nutrienti essenziali. Un frutto medio contiene circa 234 calorie, 4,7 grammi di proteine, 3,3 grammi di grassi e ben 11 grammi di fibre. È inoltre una fonte eccellente di vitamina C, folato, potassio, magnesio e fosforo, tutti elementi che supportano la funzione digestiva, cardiovascolare e cellulare.

La vera forza del melograno risiede nella sua ricchezza di antiossidanti, in particolare polifenoli come punicalagins, antociani e tannini. Questi composti bioattivi neutralizzano i radicali liberi, molecole instabili che danneggiano le cellule e contribuiscono allo sviluppo di malattie croniche. Gli studi scientifici dimostrano che il succo di melograno contiene livelli di antiossidanti superiori rispetto a molti altri succhi di frutta, offrendo una protezione significativa ai vasi sanguigni e riducendo il rischio di problemi cardiovascolari.

Un aspetto particolarmente interessante emerge dalle osservazioni cliniche condotte da Ryan Fernando, consulente nutrizionale clinico. Secondo uno studio citato dal professionista, i partecipanti che hanno consumato estratto di melograno o succo frullato con i semi per un anno hanno registrato una riduzione fino al 35% dello spessore intima-media carotideo, un parametro che misura l’accumulo di placche nelle arterie. Questo dato suggerisce che il consumo regolare di melograno, specialmente quando include i semi ricchi di polifenoli, può effettivamente invertire la formazione di placche arteriose.

melograno
melograno (fonte: Unsplash)

Il meccanismo d’azione del melograno sul sistema cardiovascolare è molteplice. Gli antiossidanti presenti nel frutto prevengono l’ossidazione del colesterolo LDL, un processo cruciale poiché il colesterolo LDL ossidato contribuisce alla formazione di placche nelle arterie. Ricerche documentano che l’assunzione regolare di succo di melograno può ridurre lo spessore delle pareti arteriose e abbassare la pressione sistolica, alleggerendo il carico di lavoro del cuore e migliorando la circolazione sanguigna. Inoltre, i composti del melograno supportano la salute delle cellule endoteliali, mantenendo le arterie flessibili e funzionali.

L’infiammazione cronica rappresenta un fattore chiave nello sviluppo di malattie cardiache e altre patologie. I composti presenti nel melograno possiedono proprietà antinfiammatorie che riducono marcatori come la proteina C-reattiva (PCR), contribuendo a stabilizzare le placche arteriose esistenti e prevenendo ulteriori danni. Questa azione antinfiammatoria sistemica si estende oltre il sistema cardiovascolare, offrendo benefici per l’intero organismo.

Le ricerche preliminari suggeriscono anche un potenziale effetto antitumorale del melograno. Studi indicano che i suoi composti bioattivi potrebbero rallentare la crescita tumorale nelle fasi iniziali di alcuni tipi di cancro, tra cui quello al fegato e alla prostata. Sebbene siano necessarie ulteriori indagini per confermare questi effetti, i dati disponibili sono promettenti e aprono nuove prospettive nella prevenzione oncologica naturale.

Per ottenere i massimi benefici, gli esperti raccomandano di consumare il frutto intero insieme ai semi, chiamati arilli. Questi forniscono fibre e polifenoli che potenziano gli effetti antiossidanti e antinfiammatori. Un’assunzione giornaliera di una tazza (250 ml) di succo di melograno naturale e non zuccherato è stata associata a miglioramenti significativi nella salute cardiovascolare e nel benessere generale. È importante preparare il succo fresco, possibilmente frullando anche i semi per massimizzare l’apporto di principi attivi.

Esiste tuttavia una precauzione importante: le persone che assumono farmaci per la pressione arteriosa dovrebbero consultare il proprio medico prima di iniziare un consumo regolare di melograno, poiché l’effetto ipotensivo del frutto potrebbe potenziare l’azione dei medicinali, richiedendo un aggiustamento del dosaggio.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.