Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » A History Of Violence, come finisce il film?

A History Of Violence, come finisce il film?

Scopriamo insieme come finisce A History Of Violence, film di David Cronenberg con Viggo Mortensen e William Hurt.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio19 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Viggo Mortensen in A History Of Violence
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

A History Of Violence, film del 2005 di David Cronenverg, finisce con Tom (Viggo Mortensen) che dopo aver ucciso Richie e i suoi uomini a Philadelphia, ed essersi disfatto di armi e vestiti insanguinati, gettandoli in un lago, torna a casa dalla famiglia, appena sedutasi al tavolo per la cena. Nella sequenza finale del film, Tom siede a tavola con loro, e incrocia gli occhi della moglie, con sguardo contrito.

Tom Stall è un uomo normale, felicemente sposato con Edie (Maria Bello), che gestisce una piccola tavola calda a Millbrook, uno sperduto paesino dell’Indiana; la coppia ha due figli, Jack (Ashton Holmes) liceale intelligente preda dei bulli, e Sarah, una bambina. Una sera, la quieta cittadina riceve la visita di due scalcagnati malviventi dal grilletto facile, che decidono di rapinare il locale di Tom; la situazione degenera rapidamente e Judy, la cameriera, sta per essere violentata da uno dei due banditi, ma all’improvviso Tom li uccide. L’exploit lo fa finire sulle pagine di tutti i giornali, e tutte le emittenti nazionali vogliono intervistarlo; lo status di eroe non è però molto gradito a Tom, quasi infastidito dalle attenzioni ricevute. Mentre attorno alla cittadina impazza il circo mediatico, alla tavola calda si presentano degli uomini vestiti di tutto punto: uno di loro, menomato ad un occhio, afferma di conoscere Tom da tempo, ma, soprattutto, sostiene che l’uomo in realtà non si chiami Tom Stall, bensì Joey Cusack; dopo alcune indagini si scoprirà che quegli uomini appartengono a una famiglia mafiosa di Philadelphia, con a capo un certo Richie Cusack. L’uomo con la lesione all’occhio, Carl Fogarty, inizia a pedinare in modo insistente Tom e la sua famiglia..

Egli, infatti è assolutamente convinto del fatto che Tom in realtà si chiami Joey e non sia un semplice commesso, ma uno spietato e lucido killer. Stanco di aspettare, Carl decide di forzare la mano; dopo aver prelevato Jack, si presenta dagli Stall per regolare i conti con Tom: l’uomo sembra arrendersi, ma all’ultimo momento, con mossa fulminea e letale uccide due dei suoi uomini, per poi cadere sotto i colpi di Carl, che sta per giustiziarlo; alle sue spalle arriva però Jack che lo uccide con un colpo di fucile. Ricoverato in ospedale per le ferite, Tom riceve la visita della moglie; la donna gli confessa di aver visto con i propri occhi la sua “trasformazione” in Joey. L’uomo, con voce affaticata, confessa a Edie la verità: dopo essersi lasciato alle spalle la vecchia vita criminale, ha passato tre anni a ricostruirsi un’identità, e solo l’amore donatogli da Edie gli ha permesso di diventare davvero un uomo nuovo. La donna è sconvolta dalla rivelazione, ma quando Sam, lo sceriffo, si presenta a casa Stall per ottenere delucidazioni sull’intricata vicenda, Edie difende a spada tratta la credibilità del marito.

Separato in casa dalla propria famiglia, Joey riceve la telefonata di Richie, che scopriamo essere suo fratello; l’uomo lo intima di andare da lui a Philadelphia; ritrovatisi faccia a faccia, i due hanno un lungo confronto dove Richie accusa Joey di avergli rovinato la carriera; Joey, infatti, aveva aggredito Carl, mafioso di rango, e poi era fuggito dalla circolazione per cambiare vita; il brutale assalto aveva però messo in cattiva luce Richie agli occhi dei suoi superiori: la vertiginosa scalata a boss della costa Est per lui si era bruscamente interrotta; ora, però, Richie ha la possibilità di rimediare al danno, ma l’unico modo per farlo è uccidere Joey. Richie cerca di far strangolare il fratello, che però riesce a divincolarsi, ferendo gravemente uno degli uomini di Richie e uccidendone altri. Con disgusto, Richie è allora costretto a occuparsi personalmente della faccenda e, pistola alla mano, vaga per la villa in cerca di Joey.

Con un trucco, Richie viene attirato all’esterno, mentre dall’interno giungono suoni di colluttazione; Richie capisce tutto, ma è troppo tardi; Joey gli si presenta davanti, dopo aver aperto la porta, e lo uccide con un colpo in fronte. A Millbrook, intanto, la famiglia Stall è in procinto di cenare, quando Tom compare nel vestibolo. Sarah, allora, dopo aver preso un piatto vuoto, lo ripone sul tavolo, al posto riservato per il papà; con discrezione, poi, Jack offre della carne al padre, che fissa negli occhi Edie; i due si guardano intensamente per qualche secondo.

A History of Violence, tratto dall’omonima graphic novel di John Wagner (testi) e Vince Locke (disegni), vede Viggo Mortensen nei panni di Tom, Ed Harris nel ruolo di Carl e Maria Bello in quello di Edie. Richie è interpretato da William Hurt.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Charlie Humman

Ed Gein aveva veramente la voce così alta come quella di Michael Jackson? La risposta di Charlie Humman è incredibile

5 Ottobre 2025
Remo Girone

Quando Remo Girone era il più “odiato” d’Italia (ma era solo un cattivo perfetto)

4 Ottobre 2025
Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.