Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Benigni prende in braccio Berlinguer: la storia di una foto epica

Benigni prende in braccio Berlinguer: la storia di una foto epica

Ecco la storia della foto epica in cui Roberto Benigni prese in braccio Enrico Berlinguer durante una manifestazione del Partito Comunista, nel 1983.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti4 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Enrico Berlinguer e Roberto Benigni
La foto storica di Roberto Benigni e Enrico Berlinguer durante una manifestazione del Partito Comunista - Fonte: Il Post
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ci sono delle immagini che sono entrate nella storia del costume e che, soprattutto, hanno la capacità di raccontare un determinato momento della cultura: una di queste è la foto in cui è ritratto Roberto Benigni mentre prende in braccio Enrico Berlinguer. Quello scatto è stato realizzato nel giugno del 1983, durante una manifestazione organizzata dal Partito Comunista al Pincio a Roma.

Nello specifico era il 17 giugno. Una data importante visto che, più o meno dieci giorni dopo. ci sarebbe stato un risultato elettorale inaspettato con una Democrazia Cristiana in netto calo ed un Partito Comunista arrivato quasi al 30%. Per quella manifestazione, comunque, Roberto Benigni era stato invitato ad intervenire sul palco, portando in scena un finto comizio. Dopo una decina di minuti, poi, Benigni ha iniziato a presentare Berlinguer dichiarando che avrebbe tanto voluto prenderlo “in collo”. E, detto, fatto lo ha preso n braccio per pochi secondi.

Roberto Benigni prende in braccio Enrico Berlinguer
Roberto Benigni prende in braccio Enrico Berlinguer a Roma (1983)

Da parte sua Berlinguer non si è sottratto all’abbraccio ridendo prima d’iniziare il suo intervento. Il momento, dunque, è stato immortalato da una foto che ha fatto il giro di tutti i più grandi quotidiani. Ad oggi, invece, rappresenta un momento storico di in cui si avvertiva l’entusiasmo di un cambiamento che, però, non sarebbe mai effettivamente arrivato.

Enrico Berlinguer e Roberto Benigni
Roberto Benigni prende in braccio Enrico Berlinguer, nel giugno 1983

Oltre a questo, poi, il gesto di Benigni è andato ad interrompere una certa sacralità con cui venivano trattati i personaggi politici, sempre dediti al rigore e alla serietà. Ricordiamo, comunque, che nel 1983 Roberto Benigni era giù conosciuto per la sua comicità irriverente e, soprattutto, per il suo evidente appoggio alla politica di Berlinguer.

Lo stesso Benigni, dopo la scomparsa di Berlinguer, scrisse un breve articolo su un quotidiano, in cui provava ad immaginare di tornare indietro nel tempo, lasciar perdere la recitazione per laurearsi in medicina e diventare “il più grande ictusologo del mondo”, solo allo scopo di poter salvare Berlinguer il 4 giugno 1983, quando fu colto da un malore fatale sul palco di un comizio a Padova. In quell’occasione, come riporta il sito ufficiale di Berlinguer, Benigni scrisse:

“Una volta, a un festival dell’Unità, per ricambiare tutte le volte che mi ero sentito sollevato da lui, volli sollevare fisicamente Berlinguer in braccio, ricordo che era leggere leggero, tant’è vero che gli sussurrai all’orecchio come usava fare mia madre con me: Enrico, mangia… chissà se mangiava. Oh, il dono breve e discreto che il cielo aveva dato a Berlinguer era di unire parole ad uomini, ora la sua voce è sparita e se è vero, come dice il poeta, che la vita si spegne in un falò di astri in amore, in questi giorni è bruciato il firmamento. Adesso lo so che si dirà: Berlinguer è vivo, andiamo avanti, a me verrebbe voglia di dire Berlinguer è morto, torniamo indietro.”

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La statuetta dei Tony

Cosa soni i Tony? Storia e origini del premio (ispirato da una donna) più ambito del teatro mondiale

8 Giugno 2025
Sabrina Carpenter

Sabrina Carpenter lancia il nuovo singolo Manchild (che non è contro il suo ex)

6 Giugno 2025
Candace Bushnell davanti alla casa di Carrie Bradshaw a NY

Sex and the City? Cominciò tutto con un romanzo (che con la serie c’entra poco)

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.