I Tony Awards rappresentano il riconoscimento più prestigioso del teatro americano e mondiale. La 78ª edizione è in programma oggi, domenica 8 giugno 2025.
Il premio fu fondato nel 1947 da un comitato dell’American Theatre Wing (ATW), guidato da Brock Pemberton. Il nome deriva da Antoinette Perry, soprannominata Tony.
Mary Antoinette “Tony” Perry (27 giugno 1888 – 28 giugno 1946) era un’attrice, produttrice, direttrice e amministratrice americana, nota per il suo lavoro teatrale. La sua figura fu centrale per lo sviluppo del teatro americano durante la Seconda Guerra Mondiale, quando divenne la dinamica leader dell’American Theatre Wing durante il conflitto.
La prima cerimonia dei Tony Awards si tenne il 6 aprile 1947 nella Grand Ballroom del Waldorf Astoria Hotel di New York, in una domenica di Pasqua. L’American Theatre Wing istituì il programma di premiazione per celebrare l’eccellenza teatrale, creando quello che sarebbe diventato l’evento più importante del calendario teatrale mondiale.
Visualizza questo post su Instagram
Un dettaglio curioso riguarda i primi anni: durante le prime due edizioni (1947 e 1948), non esisteva un vero e proprio premio Tony. I vincitori ricevevano un pergamena e gadget commemorativi come fermacravatte d’oro per gli uomini e portacipria per le donne.
Il caratteristico medaglione che oggi rappresenta il simbolo dell’eccellenza teatrale fu disegnato da Herman Rosse e consegnato per la prima volta durante la cerimonia del 1949. Questo oggetto è diventato nel tempo uno dei trofei più riconoscibili del mondo dello spettacolo.
Un momento cruciale nella storia dei Tony Awards arrivò nel 1967, quando la cerimonia iniziò ad essere trasmessa sulla televisione nazionale, includendo diverse esibizioni dei musical candidati. Questa svolta trasformò l’evento da celebrazione interna del settore teatrale a spettacolo di rilevanza nazionale.
L’edizione 2025 vedrà come conduttrice Cynthia Erivo, star di ‘Wicked’, mentre la cerimonia si svolgerà alla Radio City Music Hall di New York a partire dalle 20:00 ora locale, quando in Italia saranno le 3.00. Tra le esibizioni previste ci sono The Penzance Musical, Sunset Boulevard, Just in Time e Real Women Have Curves, oltre alla reunion del cast originale di Hamilton per celebrare il decimo anniversario del musical.