Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chi era Eleonora Giorgi, indimenticabile stella della commedia italiana

Chi era Eleonora Giorgi, indimenticabile stella della commedia italiana

Ci lascia dopo una malattia raccontata sempre con dolcezza, Eleonora Giorgi, una delle attrici di commedia più amate.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Eleonora Giorgi in Borotalco
Eleonora Giorgi in Borotalco (fonte: Mediaset Infinity)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Eleonora Giorgi è stata un’attrice, regista e sceneggiatrice italiana che ha segnato profondamente il panorama cinematografico del nostro Paese. La sua carriera, costellata di successi e riconoscimenti, l’ha resa una delle protagoniste più amate del cinema italiano, soprattutto per il suo contributo alla commedia degli anni Settanta e Ottanta. Nata a Roma il 21 ottobre 1953, da una famiglia di origini ungheresi e inglesi, ci lascia a causa di un cancro al pancreas che negli ultimi mesi l’aveva vista molto sofferente, anche se sempre energica e sorridente.

La carriera di Eleonora Giorgi prende il via nei primi anni Settanta, quando, dopo una breve apparizione nel film “Roma” di Federico Fellini (1972), ottiene il suo primo ruolo da protagonista in “Storia di una monaca di clausura” (1973), diretto da Domenico Paolella. Ma i torbidi drammi sexy non fanno lei. Nemmeno l’horror, per quanto “Inferno” sia stato girato dal re in persona, Dario Argento. Molto meglio le commedie dove può mettere in risalto la sua verve e il senso dell’umorismo.

Tra i personaggi più belli c’è quello di Finnicella in “Mia moglie è una strega”, commedia di culto diretta da Castellano e Pipolo nel 1980 dove Giorgi recita con Renato Pozzetto. A far fiorire definitivamente, però, questa sua predisposizione è Carlo Verdone che le regala il ruolo della vita, quello di Nadia Vandelli nel cult del 1982 “Borotalco”.

La fan di Lucio Dalla che fa innamorare un timido collega di lavoro le vale il David di Donatello come miglior attrice protagonista. Da lì, è un crescendo. Eleonora Giorgi si impone come una delle interpreti più apprezzate della commedia all’italiana, partecipando a “Grand Hotel Excelsior”, “Mani di fata” (sempre con Pozzetto) e “Sapore di mare 2 – Un anno dopo”, dove incontra Massimo Ciavarro.

Oltre al successo professionale, Eleonora Giorgi ha avuto una vita personale intensa e spesso sotto i riflettori. Dopo la tragica fine del suo fidanzamento con Alessandro Momo, giovane attore scomparso appena diciassettenne in un incidente a bordo di una moto che gli aveva prestato Giorgi (indagata per incauto affidamento), nel 1979 sposa l’editore Angelo Rizzoli, con cui ha un figlio, Andrea, nato nel 1980.

Tuttavia, il matrimonio si conclude con un divorzio nel 1984. In seguito, ha una relazione con l’attore Massimo Ciavarro, con cui ha un altro figlio, Paolo. La loro storia d’amore, molto amata dal pubblico, si è interrotta, ma il rapporto tra i due è rimasto solido nel tempo.

Eleonora Giorgi in una delle ultime interviste
Eleonora Giorgi in una delle ultime interviste (fonte: Il Mattino)

Negli anni Novanta, Eleonora Giorgi si dedica anche alla regia e alla sceneggiatura. Nel 1996 esordisce dietro la macchina da presa con “Uomini & donne, amori & bugie”, film che racconta le dinamiche sentimentali e familiari.

Negli ultimi anni, l’attrice è tornata alla ribalta grazie a diverse apparizioni televisive e reality show, come “Grande Fratello VIP”.

Negli ultimi tempi, Eleonora Giorgi ha raccontato con grande forza la sua malattia, un adenocarcinoma al pancreas scoperto quasi per caso e che si è aggravato nel corso degli ultimi mesi.

Oltre ai figli e all’ex compagno lascia anche due fratelli, Beatrice, attrice e Lamberto, celebre giornalista sportivo.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una scena di Buongiorno notte

Non finisce come nella realtà: il sogno che Marco Bellocchio regala ad Aldo Moro in Buongiorno, notte

11 Luglio 2025
Goffredo Fofi

Aveva giurato di non parlare più di Totò. Ma un segno lo fece tornare sui suoi passi: chi era Goffredo Fofi

11 Luglio 2025
Un dettaglio del teaser poster di Superman (

Perché un pomodoro decide il destino di Hollywood? Il potere (sorprendente) di Rotten Tomatoes

10 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.