Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Come finisce Nodo alla gola, il film di Alfred Hitchcock ispirato a una storia vera

Come finisce Nodo alla gola, il film di Alfred Hitchcock ispirato a una storia vera

Intrigo, suspense e un finale sorprendente: ecco come si conclude il capolavoro di Hitchcock entrato nella storia del cinema.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti31 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
i protagonisti di Nodo alla gola
i protagonisti di Nodo alla gola (fonte: Warner Bros.)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nodo alla gola, uno dei film più affascinanti e sperimentali di Alfred Hitchcock finisce con la scoperta del cadavere di David, nascosto nella cassapanca al centro del salone. A risolvere il mistero è Rupert Cadell, interpretato da James Stewart. Ma come si è arrivati a questa conclusione? Tutto inizia da due giovani intellettuali, Brandon (John Dall) e Philip (Farley Granger), che strangolano un loro compagno di studi per dimostrare la superiorità intellettuale e il diritto di commettere un “delitto perfetto”. Dopo l’omicidio, nascondono il corpo in una cassapanca e organizzano una cena con gli amici della vittima, tra cui l’ex professore Rupert Cadell, il quale inizia a sospettare che qualcosa non vada.

Una scena di Nodo alla gola con James Stewart
Una scena di Nodo alla gola con James Stewart – Fonte: Warner Bros

Una trama, dunque, alla base molto semplice ma che trova compiutezza nel ritratto psicologico dei diversi personaggi e nell’applicazione perfetta della suspence. Ispirato ad un caso di cronaca realmente accaduto come il brutale omicidio di Bobby Franks da parte di Leopold e Loeb nel 1924, il film è passato alla storia anche per la sua innovazione tecnica. La vicenda, infatti, viene narrata interamente all’interno di un unico ambiente con un piano sequenza continuo, portando lo spettatore direttamente nel cuore della vicenda. Un effetto che Hitchcock ha ottenuto con pochi tagli visibili.

All’epoca, infatti, le bobine di pellicola duravano al massimo 10 minuti e per questo il regista ha utilizzato dei trucchi per nascondere i tagli. Uno di questi è la chiusura della macchina da presa su un oggetto scuro o sul retro di un attore. Questo escamotage crea l’illusione che il film sia un’unica, ininterrotta ripresa, aumentando la tensione e facendo sentire lo spettatore quasi parte della scena

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.