Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Di cosa parla Boulevard, l’ultimo film di Robin Williams?

Di cosa parla Boulevard, l’ultimo film di Robin Williams?

Trama, cast e trailer originale di Boulevard, il film di Dito Montiel che è stato l'ultimo interpretato da Robin Williams.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Robin Williams Boulevard
Robin Williams in Boulevard (fonte: Eagle Pictures)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Boulevard, film del 2014 diretto da Dito Montiel, è l’ultimo film interpretato da Robin Williams, prima della sua morte, avvenuta l’11 agosto del 2014. Un’opera intima e profonda, in cui Robin Williams interpreta un uomo che dopo anni di dolore, riesce finalmente ad ammettere a sé stesso di essere gay.

Presentato e premiato in diversi festival del cinema LGBTQUIA+ del mondo, tra cui il Torino LGBTQI Visions, Boulevard racconta la storia di Nolan Mack, un tranquillo sessantenne che divide la sua vita tra lavoro in banca e un rapporto tenero e affettuoso con la moglie Joy (Kathy Baker). In realtà tutto questo è una sorta di copertura, poiché l’uomo è un omosessuale, certo di saperlo, ma incapace di vivere la sua vita alla luce del sole e fare coming out.

L’occasione si presenta quando, di ritorno da una visita al padre, Nolan si imbatte in un giovane prostituto, Leo (Roberto Aguire). L’uomo si invaghisce di lui ed è pronto ad andare oltre il semplice sesso occasionale. Inizia così una relazione che in qualche modo obbliga i due ad andare oltre la differenza d’età e di carattere. Nolan è finalmente felice e libero, ma per esserlo davvero, deve comunque risolvere il rapporto con Joy. Alla quale lo lega un sincero sentimento.

boulevard
Una scena di Boulevard (fonte: THR)

In un’intervista a Entertainment Weekly, Dito Montiel ha raccontato:

“Sì, ero davvero entusiasta di lavorare con lui. Robin Williams! Mi sono chiesto ‘Perché hanno chiamato me?’. Poi l’ho letto lo script e sono rimasto piacevolmente sorpreso e mi sono innamorato di tutte le implicazioni del film.

Quanto a Robin, non avrei potuto amarlo di più e so che sembra banale. Tutti hanno sempre cose carine da dire sulle persone con cui lavorano, ma le storie su di lui sono vere. È un uomo dolce“.

Robin Williams ha lasciato un vuoto difficile da colmare per i suoi fan. La sua morte ha colpito nel profondo il pubblico. Per il modo in cui è avvenuta (si è tolto la vita al culmine di un periodo di grande dolore, fisico e mentale).

E per il fatto che fosse connessa a una grave malattia, la demenza a corpi di Lewy, di cui vi avevamo parlato qui. Logico che ogni film di Williams rappresenti per chi lo ha amato un modo di ritrovare un grande amico. E Boulevard non fa eccezione.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.