Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Di cosa parla Profondo Argento, il doc dedicato al maestro horror Dario Argento?

Di cosa parla Profondo Argento, il doc dedicato al maestro horror Dario Argento?

Il 7 settembre 1940 nasceva a Roma Dario Argento e Rai 3 lo omaggia, alle 23.10, con la trasmissione del documentario Profondo Argento.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Profondo Argento
Una scena di Profondo Argento (fonte: Ufficio Stampa Istituto Luce)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un documentario su Dario Argento non è mai un’opera come le altre. E Profondo Argento, di Giancarlo Rolandi e Steve Della Casa, non fa eccezione. A partire dal titolo che si rifà forse al più noto film del maestro del brivido, Profondo rosso. In questo senso, il film si propone di raccontare la parte meno nota e più intima di Argento. Il regista è accompagnato in questo viaggio nella memoria dalla figlia Asia, dall’autore bestseller e regista Donato Carrisi, dal direttore della fotografia Luciano Tovoli e tanti altri. Tutto questo, con rari materiali d’archivio.

Nato a Roma il 7 settembre del 1940, Dario Argento è uno dei più acclamati registi italiani nel mondo. Specializzato in un genere, l’horror, a cui l’Italia ha contribuito con tanti autori degni di nota da Mario Bava a Lucio Fulci.

Dario Argento sul set di Profondo Rosso
Dario Argento sul set di Profondo Rosso (fonte: Artsupp)

Come loro Argento è oggetto di un culto trasversale e appassionato. La sua produzione, ricchissima, può vantare dei veri film di culto come L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code, 4 mosche di velluto grigio, Profondo rosso, Suspiria, Inferno, Tenebre, solo per citarne alcuni.

Il documentario affronta molti temi cari ad Argento. Dalla famiglia – con la madre Elda appartenente alla famosa dinastia di fotografi Luxardo e il padre produttore, Salvatore – l’amore per il cinema, esercitato prima come critico e sceneggiatore (suo lo script di C’era una volta il West, primo capitolo della Trilogia del Tempo di Sergio Leone). Poi con la regia. Poi l’amore per l’architettura e la musica, il rapporto con le figlie Fiore e Asia. E anche il suo lato più leggero.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Sydney Sweeney nella pubblicità dell'American Eagle

Sydney Sweeney e il caso dei jeans “suprematisti”, ora risponde Lizzo (e mettono in mezzo Beyoncé)

8 Agosto 2025
donna con ciak cinematografico

Il sequel cinematografico perfetto: esiste davvero una formula che funziona?

7 Agosto 2025
charlize theron

Dall’Oscar alla libertà: i 50 anni incandescenti di Charlize Theron

7 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.