Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Di cosa parla Radioactive, il film di Marjane Satrapi con Rosamund Pike?

Di cosa parla Radioactive, il film di Marjane Satrapi con Rosamund Pike?

Trama, cast e finale di Radioactive, il biopic di Marjane Satrapi, dedicato a Marie Curie, una delle più grandi scienziate della storia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Rosamund Pike in Radioctive
Rosamund Pike è Marie Curie in Radioctive (fonte: Eagle Pictures)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Radioactive, diretto da Marjane Satrapi nel 2019, racconta la vera storia di Marie Curie, leggendaria scienziata, vincitrice di due Premi Nobel, uno per la Fisica e uno per la Chimica. A lei si deve la scoperta del radio e, di conseguenza, della radioattività, come si può dedurre dal titolo. Tratto dal romanzo a fumetti di Lauren Redniss, il racconto di Radioctive parte dal 1934, anno in cui Curie, ormai diventata una celebrità nel mondo scientifico, si appresta a vivere le ultime ore della sua vita.

Nata a Varsavia come Maria Salomea Skłodowska, Marie inizia la sua carriera a Parigi nel 1893. Tuttavia, non viene ben vista dal circolo accademico presso il quale lavora. Cacciata dal laboratorio dove conduce attività di ricerca, conoscenza Pierre Curie che si offre di ospitarla. I due ben presto si innamorano, dando vita a uno dei sodalizi umani e professionali più noti al mondo. I coniugi Curie scoprono il polonio e il radio e il potere che da questi due elementi si sprigiona. Potere che anni dopo l’uomo avrebbe usato in maniera terribile, con la bomba atomica, come si intuisce in un passaggio del film. Ma anche in maniera più saggia, per combattere gravi malattie.

Rosamund Pike e Sam Riley in Radioctive
Rosamund Pike e Sam Riley in Radioctive (fonte: Eagle Pictures)

Tutto procede a gonfie vele per Pierre e Marie che, oltretutto, salutano la nascita di due bambine, Irène (vincitrice a sua volta di un Nobel) ed Eve. Ma quando i due vincono il Nobel che, nella sua menzione, riporta solo il nome dell’uomo, Maria entra in crisi. Questo, nonostante il bellissimo discorso di accettazione di Pierre, che rimarca solamente i meriti della moglie nel lavoro svolto. La riappacificazione, però, avviene poco prima della morte di Pierre, a causa di un incidente stradale.

Anni dopo, Marie, indebolita dalla continua esposizione al radio, inizia una relazione con un collega sposato, Paul Langevin, che desta molto scandalo. Vince un secondo Nobel, che ritira personalmente con la figlia. Tra le sue azioni meritorie, anche il lavoro svolto negli ospedali da campo durante la Prima Guerra Mondiale. Nel finale, Marie immagina di parlare di nuovo con Pierre. Entrambi sperano che il mondo sappia fare buon uso della grande scoperta da loro operata.

Il cast è completato da Sam Riley, nei panni di Pierre Curie, Anya Taylor-Joy e Cara Bossom in quelli di Irene ed Ève Curie, figlie della coppia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.