Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Eduardo De Filippo, dove si trova la tomba del commediografo?

Eduardo De Filippo, dove si trova la tomba del commediografo?

Ecco dove si trova la tomba di Eduardo De Filippo, il grande drammaturgo e attore napoletano morto nel 1984.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Eduardo De Filippo in una scena di Ragazze da marito
Edoardo De Filippo in una scena di Ragazze da marito (fonte: Picryl)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La tomba di Eduardo De Filippo si trova al cimitero monumentale del Verano a Roma, nella cappella di famiglia, situata nella sezione Evangelici, riquadro 98, che è molto sobria. Essa è chiusa da un portone in metallo e vetro, con degli intarsi che ricordano dei rami. La porta è sovrastata da una croce in ferro e dalla scritta E. De Filippo.

Le tombe vere e proprie si trovano alla destra della cappella. In basso si trova quella della piccola Luisella, la figlia di Eduardo, scomparsa a soli 10 anni nel 1960. C’è poi la tomba di Luca, altro figlio del drammaturgo, scomparso nel 2015. E anche dell’ultima compagna di Eduardo, Isabella Quarantotti. Sulla parete sinistra ci sono due sedili di legno e un piccolo inginocchiatoio. Al Verano, ma in un’altra parte, si trovano anche le spoglie del fratello di Eduardo, Peppino, morto nel 1980, con il quale Eduardo non parlava da anni.

La parte esterna della cappella di Eduardo De Filippo
L’entrata della cappella di famiglia di Eduardo De Filippo (fonte: Wikipedia, pubblico dominio)

Eduardo morì a Roma il 31 ottobre del 1984 all’età di 84 anni, in seguito a un blocco renale. In qualità di Senatore della Repubblica, la camera ardente si tenne proprio a Palazzo Madama. Mentre le esequie si celebrarono in piazza San Giovanni (come quelle di Alberto Sordi).

Il legame tra Eduardo e la Capitale è sempre stato molto forte. Il commediografo visse a via Nomentana, vicino a Porta Pia per la precisione, non lontano dall’abitazione di Luigi Pirandello, fino alla sua morte. Fu anche docente di Drammaturgia, presso la cattedra di Storia del Teatro all’università La Sapienza. Era solito inoltre trascorrere le ferie estive a Velletri, piccola città dei castelli romani, in una casa che poi fu venduta a Gianmaria Volontè e alla sua compagna Angelica Ippolito, la quale era figlia dell’ultimo compagno di Quarantotti.

Sempre a proposito di grandi personalità dello spettacolo napoletane, Massimo Troisi invece è sepolto nel cimitero della sua cittadina d’origine.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una scena del film Habemus Papam di Nanni Moretti

Habemus Papam, come finisce il film? Il Papa fugge e la crisi della Chiesa resta aperta

27 Giugno 2025
L'ultimo concerto di Elvis

Quando ci fu l’ultimo concerto di Elvis Presley? Lo show di una stella in declino

26 Giugno 2025
Denis Villeneuve

Denis Villeneuve dirigerà il nuovo James Bond: ecco chi è il regista scelto da Amazon MGM

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.