Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Il mistero di Henri Pick, l’età consigliata ai bambini per vederlo

Il mistero di Henri Pick, l’età consigliata ai bambini per vederlo

Ecco qual è l'età consigliata ai bambini per vedere Il mistero di Henri Pick, la commedia francese del 2019.
Lidia MalteseDi Lidia Maltese16 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il mistero di Henry Pick età consigliata ai bambini
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’età consiglia ai bambini per vedere Il mistero di Henri Pick è dai 13 anni in su. Il film del 2019 è una commedia francese con qualche nota di mistero, si tratta di un adattamento del romanzo omonimo di David Foenkinos. Il film, infatti, mescola diversi generi non abbandonando l’umorismo francese ma abbracciando anche una vena di thriller e giallo che tiene anche lo spettatore incollato allo schermo. Il linguaggio utilizzato alll’interno del film è consono all’età consigliata e non ci sono scene di violenza.

Henri Pick è un giallo con Fabrice Luchini nel ruolo di protagonista e Remi Bezancon al timone come regista. Ai tempi dell’uscita in sala il film ha accolto oltre 500.000 spettatori dopo due settimane di permanenza nelle sale. La premessa del film è semplice, un editrice scopre un romanzo che considera un capolavoro, in una biblioteca la cui particolarità è quella di raccogliere i manoscritti rifiutati dagli editori. Il testo è firmato Henri Pick, un pizzaiolo bretone morto due anni prima.

Due anni dopo la sua morte diventa un autore famoso, con un romanzo romantico brillante e venduto a suo nome, ma nessuno era a conoscenza di questa sua vocazione. Il manoscritto è stato scoperto da una giovane editrice parigina, Daphne Despero (Alice Isaaz), mentre rovistava in una libreria di Crozon. Curiosamente, il negozio ospitava anche una collezione di altri manoscritti inediti, un salone dei rifiuti per i manoscritti. Un film thriller e di mistero senza però commettere nessun omicidio ma che si pone anzi come critica all’industria letteraria e alle case editrici.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.