Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Jojo Rabbit: l’età consigliata ai bambini per vedere il film

Jojo Rabbit: l’età consigliata ai bambini per vedere il film

Ecco qual è l'età consigliata ai bambini per vedere Jojo Rabbit, il film sul nazismo del regista Taika Waititi.
Benedetta RomoliDi Benedetta Romoli28 Giugno 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una immagine del film Jojo Rabbit
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La visione di Jojo Rabbit, film del 2019 diretto e interpretato Taika Waititi, è adatto e consigliato a bambini dai 10 anni di età in su, purché durante la visione siano affiancati da un adulto che possa aiutarli ad approcciarsi al contesto in cui si svolgono gli eventi. Ci teniamo a specificare che molto dipende dai bambini e dalla loro sensibilità e maturità e in ogni caso è una visione che richiede necessariamente una guida di persone adulte, altrimenti potrebbe rivelarsi problematica.

Nonostante  Jojo Rabbit sia ambientato nella Germania nazista e tratti quindi di tematiche complesse e dolorose, il tono della pellicola è quello di una commedia sognante vista attraverso gli occhi di un bambino. La storia del film, liberamente ispirata al romanzo Il cielo in gabbia di Christine Leunens, racconta la vicenda di Johannes Betzler, detto Jojo, un ragazzino di 10 anni che, nella Germania del 1945, trascorre gran parte del tempo in compagnia del suo amico immaginario, una buffa e distorta versione di Adolf Hitler (interpretato da Taika Waititi), frutto della sua incondizionata ammirazione per il regime in cui è cresciuto. Quando scopre che sua madre nasconde in soffitta una ragazza ebrea poco più grande di lui, Jojo inizia gradualmente a prendere coscienza della realtà delle cose attraverso un percorso di crescita dove l’assunzione di responsabilità prende il posto delle fantasie del bambino.

La delicatezza e il tono lieve con cui le atrocità del periodo nazista vengono filtrate e rielaborate dagli occhi inconsapevoli di un ragazzino tedesco, rendono il film di Waititi un’opera che si presta particolarmente bene ad essere introdotta a un pubblico di giovanissimi, oltre ad essere una visione che ha conquistato gli spettatori adulti e la critica: il film si è infatti aggiudicato un Oscar e un premio BAFTA, entrambi per la miglior sceneggiatura non originale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.