Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Justice League, che differenze ci sono tra la prima versione e la director’s cut di Zack Snyder

Justice League, che differenze ci sono tra la prima versione e la director’s cut di Zack Snyder

La Snyder Cut non è solo una versione più lunga del film del 2017, ma una visione completamente diversa e più coerente (voluta dai fan).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Flash Batman e Wonder Woman
Flash Batman e Wonder Woman (fonte: Warner Bros.)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Justice League è stato uno dei film più travagliati del DC Extendend Universe. Prova ne è il fatto che dopo la prima versione, datata 2017 e diretta quasi in tandem da Zack Snyder e Joss Whedon, nel 2021 è arrivata la director’s cut del regista. Zack Snyder’s Justice League è un’opera completamente rielaborata, con una durata maggiore (oltre 4 ore), un tono più serio e uno sviluppo narrativo più coerente. Ma cosa cambia davvero tra le due versioni? Analizziamo le differenze chiave.

I protagonisti di Justice League
I protagonisti di Justice League (fonte: Warner Bros.)

Il primo grande cambiamento riguarda il villain, Steppenwolf, che nella versione del 2017 appariva come un semplice antagonista, è qui più sviluppato, con un motivo chiaro per le sue azioni. Non è lui a volere la conquista della Terra, ma agisce per conto di Darkseid, il vero signore di Apokolips, assente nella versione originale. L’introduzione di Darkseid cambia il quadro generale, lasciando presagire scontri futuri e conferendo maggiore tensione alla storia.

La narrazione è più cupa e violenta. Snyder elimina gran parte delle battute leggere aggiunte da Whedon, rendendo il film più coerente con l’atmosfera del DCEU. Le scene di combattimento sono più brutali, con più sangue e sequenze di lotta visivamente impattanti.

I personaggi di Cyborg e Flash ricevono un approfondimento maggiore. Cyborg, in particolare, diventa il cuore emotivo della storia. Il film esplora la sua relazione complicata con il padre e il suo ruolo fondamentale nel fermare la minaccia. Anche Flash viene elevato a un livello superiore, con l’introduzione della sua capacità di manipolare il tempo, elemento chiave nella battaglia finale.

Superman, pur avendo una presenza importante, non è più l’unico salvatore. La sua resurrezione è trattata in modo più epico e indossa il celebre costume nero, simbolo della sua rinascita. Il suo contributo resta decisivo, ma ora è Cyborg, insieme a Flash, a giocare il ruolo più cruciale nella sconfitta del nemico.

Il finale subisce una trasformazione significativa. Nella versione del 2017, Steppenwolf viene sconfitto in modo relativamente semplice, mentre nella Snyder’s Cut la battaglia è più intensa, con un Flash che usa la Forza della Velocità per riscrivere il tempo e permettere alla squadra di vincere. Inoltre, la scena post-crediti introduce nuove trame, tra cui l’apparizione di Martian Manhunter e il ritorno del Cavaliere Oscuro nel suo incubo apocalittico, suggerendo un futuro distopico in cui Superman potrebbe diventare un tiranno.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jon-Voight-e-Angelina-Jolie

Angelina Jolie compie 50 anni: il rapporto difficile col padre e gli amori che hanno segnato la sua vita

5 Giugno 2025
Enzo Staiola in Ladri di biciclette

Morto Enzo Staiola, il bambino di Ladri di biciclette: ecco come De Sica lo fece piangere davvero

5 Giugno 2025
Se scappi ti sposo

Non lo aveva notato nessuno: il vero messaggio nascosto negli abiti nuziali di Julia Roberts in Se scappi ti sposo

4 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.