Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » La Befana vien di notte, l’età consigliata ai bambini per vedere il film

La Befana vien di notte, l’età consigliata ai bambini per vedere il film

Scopri qui l'età consigliata ai bambini per vedere La Befana vien di notte, il film del 2018 con Paola Cortellesi.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini4 Gennaio 2024Aggiornato:4 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La Befana vien di notte, una scena del film
La Befana vien di notte, una scena del film (01 Distribution)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In origine, La Befana vien di notte era stato concepito come un film per bambini, ma l’età consigliata per vederlo è, principalmente, dagli 8 anni in su. Vengono utilizzate espressioni e un linguaggio poco adatto ai più piccoli, inoltre, manca l’elemento magico che lo renderebbe perfetto agli occhi dei bambini. In ogni caso, nonostante la direzione di Michele Soavi, ritenuto negli anni Novanta l’erede di Dario Argento, il film non contiene nulla di horror o in grado di spaventare i più piccoli.

Paola Cortellesi è la Befana in La Befana vien di notte.
Paola Cortellesi è la Befana in La Befana vien di notte. Fonte: 01 Distribution

L’intenzione originale era quella di reinterpretare, in chiave diversa, il cult I Goonies di Richard Donner, narrando una storia da adulti attraverso gli occhi dei più giovani. Il personaggio principale è Paola, una maestra delle medie (interpretata da Paola Cortellesi) che di notte diventa una anziana signora, occupandosi di consegnare regali nell’Epifania. I suoi studenti cercano di scoprire la sua identità segreta, formando un gruppo simile a quello de I Goonies, omaggiando il film di Chris Columbus scritto da Steven Spielberg, con un mix di ragazzi di diverse etnie, tra cui un bimbo asiatico e nerd.

Anche le suggestive location in Alto Adige in cui il film è stato girato contribuiscono alla sua atmosfera fantastica. ricordiamo Castelrotto, immerso nel parco naturale dello Sciliar, ai piedi dell’Alpe di Siusi, che è diventato il villaggio in cui il personaggio di Paola e i suoi studenti vivono. La misteriosa dimora della Befana è in realtà la suggestiva residenza medievale di Castelletto sulLago di Monticolo, affacciata sul lago omonimo nel comune di Appiano. Per gli interni della casa, invece, è stato utilizzato l’appartamento del pittore Luigi Picelli a Villa Weiss, nel cuore storico di Merano.

A proposito della canzoncina che dà il titolo al film, sapete il vero significato de il vestito alla romana? E che la Befana in origine non era brutta?

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La statuetta dei Tony

Cosa soni i Tony? Storia e origini del premio (ispirato da una donna) più ambito del teatro mondiale

8 Giugno 2025
Sabrina Carpenter

Sabrina Carpenter lancia il nuovo singolo Manchild (che non è contro il suo ex)

6 Giugno 2025
Candace Bushnell davanti alla casa di Carrie Bradshaw a NY

Sex and the City? Cominciò tutto con un romanzo (che con la serie c’entra poco)

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.