Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » La nuova serie di Rai 1 Brennero è ispirata a una storia vera?

La nuova serie di Rai 1 Brennero è ispirata a una storia vera?

Scopriamo se Brennero, la nuova serie crime di Rai1 ha appigli con la vera cronaca nera e in particolare con la storia di un serial killer.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Settembre 2024Aggiornato:18 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
brennero
I due protagonisti di Brennero (fonte: Ufficio stampa RAI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ambientata in Alto Adige, la nuova serie crime di Rai1, Brennero, ha il suo focus sulla caccia a un serial killer e non è direttamente ispirata a una storia vera. Tuttavia, la regione ha avuto due assassini seriali noti: il mostro di Bolzano e il mostro di Merano. E in qualche traspaiono dalla trama. Siamo a Bolzano. Eva Kofler (Elena Radonicich) è una giovane PM che viene da una facoltosa famiglia di lingua tedesca. Paolo Costa (Matteo Martari) è invece un ispettore italiano segnato duramente dalla caccia a uno spietato serial killer, il “Mostro di Bolzano”, appunto, tornato in azione dopo anni di silenzio. L’omicida è spinto da un movente preciso, l’odio razziale nei confronti degli italiani. Le indagini che coinvolgeranno Eva e Paolo porteranno i due ad avvicinarsi anche a livello sentimentale.

Marco Bergamo
Marco Bergamo (fonte: Il Giornale)

Dunque, dicevamo delle possibili ispirazioni reali. In effetti, Bolzano ha avuto un serial killer. Si chiamava Marco Bergamo e nella sua vita, tra il 1985 e il 1992, ha ucciso cinque donne, sempre a colpi di coltello. Le vittime si chiamavano Marcella Casagrande, studentessa di 15 anni, Anna Maria Cipolletti, insegnante di 41 anni. E poi, Renate Rauch, Renate Troger e Marika Zorzi, tutte prostitute di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

Tuttavia, il movente degli omicidi non era l’odio etnico, quanto una patologica relazione con il femminile. In un recente libro, Anatomia di un serial killer – Marco Bergamo, storia del mostro di Bolzano, scritto dal cronista Paolo Cagnan, l’autore collega Bergamo anche al delitto di via Poma (avvenuto nell’agosto del 1990).

Ferdinand Gamper
Ferdinand Gamper (fonte: Stern)

A uccidere (anche) in nome dell’odio etnico è stato il mostro di Merano, Ferdinand Gamper, che nella sua storia criminale tolse la vita a sei persone (tra cui un carabiniere), prima di suicidarsi. Nella casa dell’uomo gli inquirenti trovarono un biglietto: “Viva la grande Germania. Non fermerete l’unione del Pantirol“.

Le vittime erano una coppia formata da Hans-Otto Detmering e la nuova compagna Clorinda Cecchetti, il contadino Umberto Marchioro, il ragioniere Paolo Vecchiolini, freddato al fianco della fidanzata Ivonne che rimase illesa e contribuì a stilare un identikit di Gamper. Infine, il muratore Tullio Melchiorri e il maresciallo Guerino Botte. Filo rosso, la nazionalità italiana e di sesso maschile. Unica eccezione, il banchiere Detmering, che era un cittadino tedesco. Gamper, in quel caso, fu ingannato perché parlava in italiano con la compagna.

Brennero è composta da 8 episodi di circa 80 minuti l’uno, trasmessi su Rai 1 e su Rai Play, da questa sera, in 4 serate. Il finale di serie è previsto per il 7 ottobre.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.