Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » L’Impero colpisce ancora e quella frase di Darth Vader che ha cambiato la storia: ma cos’ha detto veramente?

L’Impero colpisce ancora e quella frase di Darth Vader che ha cambiato la storia: ma cos’ha detto veramente?

Il colpo di scena che ha scioccato generazioni non era nel copione. E nessuno sul set lo sapeva davvero, tranne tre persone.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti21 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Darth Vader rivela a Luke che è suo figlio in L'impero colpisce ancora
Darth Vader rivela a Luke che è suo figlio in L'impero colpisce ancora (fonte: Enterteinment Weekly)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È il 21 maggio 1980 quando L’Impero colpisce ancora, secondo capitolo della trilogia originale di Star Wars, arriva nei cinema statunitensi. Un sequel attesissimo, che però riserva una delle sorprese più sconvolgenti della storia del cinema. In una scena ormai entrata nella cultura popolare globale, Darth Vader rivela a Luke Skywalker una verità scioccante con la storica frase: «No, io sono tuo padre». Una battuta che ha cambiato per sempre le regole del colpo di scena cinematografico. E che erroneamente viene citata come «Luke, io sono tuo padre», nel più classico esempio di Effetto Mandela.

Filologia a parte, la battuta è uno dei punti di svolta della saga. Fino a quel momento, infatti, tutto lascia pensare che Darth Vader sia il nemico assoluto, l’assassino di Anakin Skywalker, padre di Luke. Ed è lo stesso protagonista, interpretato da Mark Hamill, a confermarlo in numerose interviste. Almeno fino a quando George Lucas non decide di cambiare nettamente le carte in tavola attraverso una semplice frase. Quattro semplici parole che, secondo l’American Film Institute, occupano il terzo posto tra le 100 citazioni cinematografiche più famose di sempre.

Ma il dettaglio più sorprendente è che nessuno sul set era a conoscenza della verità. Secondo quanto raccontato dallo stesso Lucas, infatti, la battuta originale nel copione diceva: «Obi-Wan ha ucciso tuo padre». La frase rivelatrice, invece, viene comunicata solo a tre persone: Lucas, Kershner e Mark Hamill. Nemmeno David Prowse, l’attore che indossa l’iconico costume di Vader, conosce la verità. Sul set, dunque, viene registrato il fatidico momento ma senza il colpo di scena, portando la tensione a livelli molto alti, come ha raccontato lo stesso Hamill, in una video intervista a The Graham Norton Show.

Ricordo che Irvin Kershner mi prese da parte e mi disse: “Devi sapere una cosa. Solo tre persone lo sanno. Quando gireremo la scena, lui dirà ‘Obi-Wan ha ucciso tuo padre’. Ma in realtà nella versione finale sarà ‘Io sono tuo padre’”

Ma quando e come è stata aggiunta la fatidica frase che ha stravolto la narrazione dell’intera saga? Bisogna ricordare che la voce originale di Darth Vader è quella di James Earl Jones. Questo vuol dire che è lui a registrare la battuta definitiva in fase di post-produzione senza comprenderne l’effettiva portata. Al di là di tutto, comunque, l’effetto sorpresa è essenziale e dirompente. Lo stesso Mark Hamill, nell’impossibilità di condividere il segreto con il cast o la stampa, vive settimane di ansia

 Mi avevano detto che, se lo avessi rivelato, mi avrebbero considerato responsabile della più grande fuga di notizie nella storia del cinema.

Solo durante la premiere mondiale, dunque, quando la scena viene proiettata, il cast e la troupe capiscono effettivamente cosa sia realmente successo e il profondo cambiamento narrativo. Da quel momento la scena viene considerata da molti critici e storici del cinema come una delle più riuscite e sorprendenti della storia del grande schermo. Secondo il British Film Institute, rappresenta addirittura “il momento in cui il blockbuster diventa dramma shakespeariano”. La rivelazione della paternità, infatti, introduce tematiche complesse come l’identità, il destino e il libero arbitrio, ponendo le basi per l’evoluzione della saga nei decenni successivi.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Warhols 15 Minutes

Quando Andy Warhol conquistò MTV: lo show più assurdo, sexy e geniale che l’America abbia mai avuto

18 Ottobre 2025
Raoul Bova, Beatrice Arnera e Andrea Pisani

“Salutatemelo!”, Pisani trasforma LOL 6 in un dissing a Raoul Bova: Beatrice Arnera al centro del rap più velenoso dell’anno

18 Ottobre 2025
Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.