Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Non sono una signora, significato della canzone di Loredana Bertè

Non sono una signora, significato della canzone di Loredana Bertè

Ecco il significato della canzone Non sono una signora, di Loredana Bertè. Pezzo del 1982 scritto da Ivano Fossati.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il significato di Non sono una signora di Loredana Bertè è un inno all’indipendenza e al coraggio di quelle donne che rivendicano il diritto di essere sé stesse. Forse un po’ provate dalla vita, ma sempre sul campo di battaglia. Scritta da Ivano Fossati, ex compagno della sorella Mia Martini, e pubblicata nel 1982, la canzone è uno dei grandi successi dell’interprete calabrese. Toccò il mezzo milione di copie vendute, sfondando anche sui mercati esteri. Il motivo di tanta popolarità è presto detto.

La protagonista del brano è libera e anticonvenzionale. Lontana dall’immagine delle donne tutte casa e chiesa che la società italiana aveva da sempre propugnato. Non è una signora, appunto, ovvero una figura femminile compita, classica. Con “tutte stelle nella vita“, quindi eroina di una favola con il lieto fine assicurato. Al contrario è “una per cui la guerra non è mai finita“. Insomma, una donna combattiva, che resiste al dolore, rinascendo (si spera) più forte.

Il ritornello è ormai un classico:

Non sono una signora
Una con tutte stelle nella vita
Non sono una signora
Ma una per cui la guerra non è mai
Finita

L’immagine che ricorre spesso nel testo è quella del “volo a planare“, un movimento che porta la protagonista a gettarsi a capofitto nella vita. Con le sue contraddizioni e i suoi dolori.

Ma è un volo a planare
Dentro il peggiore motel
Di questa carretera
Di questa vita-balera
È un volo a planare
Per essere inchiodati qui
Crocefissi al muro

E allora, vivere è una “brutta fatica” e si può sperare di cadere “qualche metro più in là” da sventure e paure.

Io che sono una foglia d’argento
Nata da un albero abbattuto qua
E che vorrebbe inseguire il vento
Ma che non ce la fa
Oh ma che brutta fatica
Cadere qualche metro in là
Dalla mia sventura
Dalla mia paura

Non sono una signora è insomma un pezzo amato a ogni latitudine. Basti pensare alla memorabile interpretazione fatta da Luca Marinelli in Lo chiamavano Jeeg Robot, entrata di diritto nei momenti cult del cinema italiano.

Oggi, la canzone dà il titolo al programma condotto da Alba Parietti su Rai2. Un celebrity show in cui personaggi famosi gareggiano vestendosi da drag queen, venendo giudicati da tre vere drag queen, Vanessa Van Cartier, Maruska Starr e Elecktra Bionic, prima vincitrice di Drag Race Italia. Cristina D’Avena, Sabrina Salerno, Mara Maionchi e Filippo Magnini sono invece i 4 investigatori che dovranno riconoscere chi si cela dietro al travestimento.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

peppa pig e la sorelline Evie

Peppa Pig ha una sorellina (nata nello stesso ospedale del principe George): ecco come si chiama

20 Maggio 2025
Marcello Mastroianni e Anita Ekberg in La dolce vita

La dolce vita, come finisce il capolavoro del 1960 con protagonista Marcello Mastroianni

20 Maggio 2025
Sophia Loren carcere

Perché Sophia Loren finì in carcere a Caserta nel 1982?

19 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.