Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perché Quarto Potere è considerato il film più importante della storia del cinema?

Perché Quarto Potere è considerato il film più importante della storia del cinema?

Quarto Potere è il capolavoro assoluto di Orson Welles capace di rivoluzionarie il futuro linguaggio cinematografico.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti10 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Quarto potere
Una scena di Quarto potere (fonte: Style Magazine)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quarto potere, o Citizen Kane in originale, è entrato di diritto nella storia del cinema grazie alla sua capacità di rivoluzionario completamente il linguaggio cinematografico usato fino a quel momento. Prodotto, diretto e interpretato nel 1941 da un giovane Orson Welles, il film rappresenta un’opera pionieristica sotto molti punti di vista. La sua struttura narrativa, ad esempio, è assolutamente innovativa, considerando che si sviluppa attraverso dei continui flashback innescati da una semplice parola, “Rosebud”. Sempre dal punto di vista tecnico, poi, Welles ha sperimentato con inquadrature audaci, profondità di campo estreme e movimenti di macchina fluidi, creando un’estetica visiva che è diventata un punto di riferimento per le generazioni successive di cineasti.

Un'immagine tratta dal film Quarto Potere, diretto ed interpretato da Orson Welles
Un’immagine tratta dal film Quarto Potere, diretto ed interpretato da Orson Welles – Fonte: RKO

Oltre a questo, però, Quarto Potere ha anche un forte valore simbolico, Tutta la vicenda, infatti, è costruita come un’analisi del potere, della corruzione e della perdita dell’innocenza. Il protagonista, Charles Foster Kane, infatti, è un magnate della stampa che, nel suo incessante desiderio di successo, sacrifica tutto ciò che ha di più caro. La sua storia è un monito sui pericoli del potere assoluto e sull’importanza di preservare la propria umanità.

E, per finire, un valore aggiunto è rappresentato dalla forte ambiguità che permea tutto il film iniziando proprio dal significato della misteriosa Rosebud. Tutti elementi che, nel corso dei decenni hanno continuato a mantenere vivo il dibattito su quest’opera capace di influenzare diverse generazioni di registi. Nomi come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e David Fincher hanno citato più volte Quarto Potere come una delle loro principali fonti di ispirazione.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Charlie Humman

Ed Gein aveva veramente la voce così alta come quella di Michael Jackson? La risposta di Charlie Humman è incredibile

5 Ottobre 2025
Remo Girone

Quando Remo Girone era il più “odiato” d’Italia (ma era solo un cattivo perfetto)

4 Ottobre 2025
Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.