Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Schindler’s List, l’eta consigliata ai bambini per vederlo

Schindler’s List, l’eta consigliata ai bambini per vederlo

Scopriamo qual è l'età consigliata ai bambini per vedere Schindler's List, il capolavoro di Spielberg sull'Olocausto.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti27 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Schindler's List
Una delle scene di Schindler's List - Fonte: Universal Pictures
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Schindler’s List, considerato uno dei film necessari riguardo la tematica dell’Olocausto, è tra i titoli più visti per celebrare il 27 gennaio, ossia la Giornata della Memoria. Nonostante il film di Spielberg sia un vero e proprio capolavoro per quanto riguarda la vicenda e la resa estetica, però, la sua visione è consigliata ad un pubblico di adolescenti dai 16 anni in poi. Questo dipende soprattutto dalla presenza di alcune scene che potrebbero essere troppo disturbanti agli occhi di un minore.

Oltre a questo, poi, è necessario avere almeno una conoscenza parziale della storia vera di Schindler e della sua lista. Il film, inoltre, è stato concepito da Spielberg in ebraico e tedesco con sottotitoli in inglese. Una difficoltà cui si aggiunge anche il bianco e nero. Una scelta necessaria, questa, per rappresentare proprio ciò che fu l’Olocausto secondo la visione del regista: vita senza luce.

Schindler's List - La lista di Schindler
Schindler’s List – La lista di Schindler – fonte: Universal Pictures

Per comprendere, però, l’impatto che la visione di Schindler’s List potrebbe avere su dei ragazzi troppo giovani è sufficiente rifarsi all’esperienza diretta di Olivia Dabrowka, ossia la bambina con il cappottino rosso. Una volta terminate le riprese, infatti, Spielberg la invitò a vedere il film solo dopo aver raggiunto la maggiore età. La Dabrowka, però, disobbedì, guardando il film quando aveva solo 11 anni e ne rimase sconvolta.

Rimasi sconvolta per settimane. Avrei voluto dimenticare tutto, avrei voluto cancellare per sempre quelle immagini, ma ormai non potevo. Aveva ragione lui, sì. Aveva ragione Spielberg. Non avrei mai dovuto vedere Schindler’s List prima di diventare adulta, perché non avevo gli strumenti necessari per rielaborarlo, non potevo capirlo. Ricordo che rimasi sotto choc per lungo tempo dopo averlo visto. Al liceo cercai perfino di non dire a nessuno che ero proprio io la bambina dal capotto rosso di quel film. Cercai di far finta di nulla. Ci ho messo anni a dimenticare quel trauma, ma oggi posso dire di essere orgogliosa di aver partecipato a un’opera tanto importante.

Ricordiamo che Schindler’s List è disponibile in streaming.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.