Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Shark – Il primo squalo, come finisce il film?

Shark – Il primo squalo, come finisce il film?

Vediamo come finisce Shark - Il primo squalo, film del 2018 sul megalodonte assassino, con Jason Statham.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio7 Agosto 2023Aggiornato:7 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Shark – Il primo squalo, film del 2018 di Jon Turtletaub, finisce con Jonas (Jason Statham) che uccide il secondo megalodonte facendo impattare il suo aliante contro la superficie posteriore dell’animale; per poi finirla infilandole una fiocina nell’occhio; l’animale morente viene poi divorato da un branco di squali più piccoli, attratti dal suo sangue. Dopo aver sconfitto il mostro, Jonas e Suyin ritornano sani e salvi sulla nave, pronti per fare ritorno a casa.

Jonas Taylor, esperto sommozzatore delle profondità marine ritiratosi a vita privata dopo una missione esplorativa finita in tragedia, viene richiamato in servizio dai responsabili della Mana, un’avveniristica stazione d’osservazione subacquea; uno dei loro batiscafi più attrezzati, l’Evolution, impegnato in una missione esplorativa estrema nei recessi oceanici, a più di 12.000 metri di profondità, risulta disperso, e sotto attacco da parte di una creatura marina misteriosa, uno squalo preistorico di enormi dimensioni considerato ormai estinto, il megalodonte.

Taylor riesce faticosamente a trarre in salvo l’equipaggio dell’Evolution, ma, a causa di una falla termica, il megalodonte abbandona le profondità estreme per accasarsi nelle acque di superficie. Predatore inarrestabile e famelico, va assolutamente fermato prima che compia ulteriori massacri; viene così assemblata una squadra di intervento, con a capo lo stesso Taylor, incaricata di fermare il mostro; ne fanno parte, oltre ad alcuni impiegati della stazione geomarina, Minway Zhang, oceanografo, la figlia Suyin, giovane esploratrice, Jack Morris, milionario finanziatore dell’intero progetto di ricerca, e il dottor Heller, ufficiale medico della stazione.

Dopo che Jonas, con atto temerario, ha impiantato un localizzatore sul dorso del mostro, i nostri si apprestano a catturarlo; Suyin si calerà in profondità all’interno di una gabbia da squalo indistruttibile in poliuretano, e inietterà al megalodonte un potentissimo narcotico, che ne permetterà la cattura. Nonostante alcune peripezie, Suyin riesce all’ultimo, a sedare il mostro, che viene catturato e scuoiato. Mentre l’equipaggio sta festeggiando la riuscita della missione, però, un secondo megalodonte, ancora più feroce del primo, spunta famelico in superficie, ingoiando la carcassa e facendo ribaltare l’imbarcazione; tutti ora sono facile preda della bestia. Heller, allora, decide di sacrificarsi e farsi ingoiare dal mostro, permettendo così agli altri di mettersi in salvo.

L’attacco però, alla fine lascia sul campo anche le vite di Minway e di “The Wall” un membro del batiscafo Evolution aggregato alla spedizione. Morris comunica alla Mana di aver preso contatti con il governo cinese, che si occuperà personalmente di eliminare il mostro; in realtà, il milionario ha deciso di catturarlo in prima persona, con l’ausilio di supporto aereo. I cecchini, però, fiocinano per errore una grossa balena, la cui carcassa squartata, attira il megalodonte, che si divora Morris.

shark il primo squalo

A questo punto Taylor, Suyin e i componenti restanti della stazione tentano il tutto per tutto per liberarsi del mostro; lo raggiungono presso una spiaggia cinese, ricolma di bagnanti, che il megalodonte ha puntato come prossimo bacino di approvvigionamento; a bordo di una portaerei cinese, i nostri iniziano l’inseguimento mentre fra i bagnanti si scatena il panico. Grazie a uno stratagemma, però, Suyin attrae il mostro in profondità; lo squalo, richiamato dal verso di una balena, abbandona la caccia alle prede umane. In realtà, però, quel suono è solo una registrazione approntata ad hoc per ingannarlo; allora, Taylor e Suyin lo attaccano con un’azione coordinata, a bordo di due alianti subacquei; Taylor funge da esca, e Suyin lancia un siluro verso di lui.. Il missile, però, non ottiene l’effetto sperato. Nel frattempo, un elicottero con a bordo alcuni reporter si scontra in volo con un altro velivolo; i relitti colpiscono la portaerei, facendola esplodere.

A quel punto, Suyin, avvisata che la figlia, la quale si trovava a bordo della nave, è dispersa, decide di riemergere; Taylor, d’accordo con la sua decisione, è ora solo ad affrontare il mostro, e tenta l’ultima carta; gettarsi contro di lui e infilare le lame dell’aliante nella sua carne, a costo di rimetterci la vita; la manovra riesce, e il mostro, con il ventre squarciato dai tagli, viene aggredito da orde di squali più piccoli, attratti dal suo sangue, che lo sbranano; Taylor lo finisce infilandogli una fiocina in un occhio. Nel frattempo però Taylor è stato sbalzato fuori dall’abitacolo, dopo che il megalodonte aveva tentato di ingoiare l’intero aliante. All’improvviso, però, Jonas vede arrivare l’aliante di Suyin, tornata dopo aver messo in salvo la figlia. I due tornano così in superficie, sani e salvi.

Shark – Il primo squalo è un film di Jon Turtletaub con Jason Statham (Taylor), e Lin Bingbing (Suyin), tratto dal romanzo MEG di Steve Alten.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'Hollywood Sign che sovrasta l'omonimo quartiere di Los Angeles

Come nasce la scritta Hollywood nella città degli angeli?

18 Maggio 2025
L'iconica statuetta dei Premi Oscar

Ma com’era la prima cerimonia degli Oscar nella Storia? In realtà, molto rapida

16 Maggio 2025
Paul McCartney e Linda Eastman a casa di Brian Epstein il 17 maggio 1967, 2 giorni dopo essersi conosciuti

Chi era Linda Eastman la moglie di Paul McCartney

15 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.