Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Squid Game: i giochi della serie Netflix, dall’Ojingeo al Ddakji

Squid Game: i giochi della serie Netflix, dall’Ojingeo al Ddakji

In Squid Game i giochi sono sono importanti e possono rivelarsi vitali, pertanto riscopriamo il Ddakji oppure l'iconico Ojingeo.
Andrea VenutiDi Andrea Venuti13 Febbraio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dopo essere diventato il più grande successo Netflix, con oltre 100 milioni di visualizzazioni solamente nel primo mese dalla sua uscita, Squid Game ha fatto parlare di sé ovunque e tra i tanti motivi di discussione troviamo i sui celeberrimi, quanto strambi giochi. Giochi che andremo di seguito a riscoprire ed analizzare.

Il primissimo gioco apparso nella serie è tipicamente coreano e stiamo parlando del cosiddetto Ddakji, spiegato e praticato dall’enigmatico Reclutatore (Gong Yoo). Il gioco, molto amato tra i bimbi coreani consiste nel tenere in mano un cartoncino piegato in un particolare modo e parallelamente posizionarne un altro a terra; a questo punto bisogna colpirlo e se si riesce a girare il ddakji dall’altra parte, si vince. Nella serie il tutto viene amplificato con schiaffi e denaro.

Squid Game

Continuando, impossibile poi non citare il transnazionale Un, due, tre, stella! laddove bisogna spostarsi, in un brevissimo lasso di tempo, dal punto A al punto B senza essere “visti” dal leader, pena l’esclusione. Nella serie, il leader è una bambola gigante che uccide all’istante tutti i giocatori eliminati.

Proseguendo abbiamo poi il particolarissimo Sugar Honeycombs laddove i giocatori armati di un semplicissimo ago dovranno modellare un nido d’ape di zucchero (i famigerati dalgona biscuits) senza romperlo o danneggiarlo: pena l’eliminazione. Anche in questo caso il concorrente viene ucciso o meglio giustiziato con un colpo di rivoltella in testa. Seguono poi altri giochi, dagli occidentali Tiro alla Fune e Gioco delle biglie fino ad un altro gioco esclusivamente coreano: l’Ojingeo (il gioco del calamaro).

Squid Game

L’Ojingeo è un gioco per bambini diffuso in Corea. Il nome è dovuto alla forma del campo da gioco, riconducibile a quella di un calamaro. Il gioco prevede la divisione in due squadre: attaccanti e difensori con la squadra in difesa che cerca di eliminare i membri della squadra in attacco spingendoli attraverso una linea della campo che non possono attraversare.

Squid Game

Anche i membri della squadra in difesa che lasciano il gioco vengono eliminati, quindi è possibile per gli attaccanti vincere, spingendo tutti i difensori fuori dalla linea di demarcazione del campo. Con Squid Game abbiamo imparato che un semplice gioco per bambini può trasformarsi in una lotta alla sopravvivenza.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.