Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » The Belko Experiment: come finisce il film?

The Belko Experiment: come finisce il film?

Scopriamo insieme come finisce il film The Belko Experiment, con Tony Goldwin e John Gallager Jr.
Elisa RipamontiDi Elisa Ripamonti23 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

The Belko Experiment finisce con Mike come unico sopravvissuto delle tre fasi dell’esperimento (uccidere due persone, uccidere trenta persone e aver fatto il maggior numero di uccisioni rispettivamente) e con i suoi omicidi alle guardie e ai veri autori dell’esperimento, con i microchip raccolti da Malty. La tragedia pare essere terminata ma una voce in fuori campo afferma che sta per iniziare la seconda fase.

Mike (John Gallager Jr), infatti, faceva parte del gruppo degli impiegati americani rinchiusi nel loro ufficio di Bogotà e costretti a partecipare, come cavie umane, a un esperimento sociale. Messi a dura prova, i lavoratori furono costretti a scegliere tra la loro morte o quella dei colleghi.  Inizialmente, Mike, in compagnia dei suoi colleghi Berry (Tony Goldwyn), Malty (Sean Gunn) e Dany (Melonie Diaz), cercò di trovare un’altra soluzione all’imminente tragedia, senza però ottenere risultati.

L’intero edificio venne ricoperto da una struttura metallica che rende impossibile la fuga e su ogni piano iniziarono a verificarsi degli omicidi, causati da dei microchip ad esplosione controllati a distanza, impiantati nei dipendenti. Da quel momento in poi, panico si è dipanato nella struttura, causando la perdita di controllo di molti impiegati.

Man mano che le ore trascorrevano, il numero delle vittime aumentò sempre di più e agli unici sopravvissuti non restò che prendere un’importante decisione entro le 76 da quel momento: salvarsi e uccidere i compagni di lavoro o morire per causa loro. Ognuno di loro cadde nell’abisso della propria natura animalisca, rivelando l’orrore umano, quotidianamente nascosto.

Il film di Greg McLean termina con Mike come unico sopravvissuto nonostante l’esperimento sia solo alla prima fase.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.