Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » ATP Finals Torino 2025: gli 8 migliori tennisti del mondo si sfidano per il titolo di fine anno

ATP Finals Torino 2025: gli 8 migliori tennisti del mondo si sfidano per il titolo di fine anno

ATP Finals Torino 2025: date, qualificati, montepremi da 5 milioni di dollari, formato del torneo, punti ATP e tutto quello che c'è da sapere sul torneo di fine anno.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene6 Novembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Jannik Sinner, vincitore delle ATP Finals 2024
Jannik Sinner, vincitore delle ATP Finals 2024 (fonte: YouTube)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le ATP Finals rappresentano la competizione tennistica più importante dell’anno dopo i quattro tornei del Grande Slam. Dal 9 al 16 novembre 2025 si disputerà la 56ª edizione per il singolare e la 51ª per il doppio, per il quinto anno consecutivo sui campi in cemento indoor dell’Inalpi Arena di Torino. Il torneo, ufficialmente denominato Nitto ATP Finals 2025 per ragioni di sponsorizzazione, assegnerà il titolo di campioni di fine stagione ai tennisti e alle coppie di doppio in cima alla classifica del circuito ATP.

La manifestazione riunisce gli otto migliori tennisti che hanno accumulato più punti nel ranking ATP durante l’intera stagione. Tra i qualificati per l’edizione 2025 figurano lo spagnolo Carlos Alcaraz, primo a staccare il pass il 9 luglio, seguito dall’italiano Jannik Sinner l’8 agosto e dal serbo Novak Đjoković il 18 ottobre. Completano il tabellone il tedesco Alexander Zverev, gli statunitensi Ben Shelton e Taylor Fritz, e l’australiano Alex de Minaur.

Il formato di gioco prevede la formula del girone all’italiana: gli otto partecipanti vengono suddivisi in due gruppi da quattro, e ciascun giocatore affronta gli altri tre del proprio girone. Tutti gli incontri di singolare, finale inclusa, si disputano al meglio dei tre set con tie-break in ogni parziale, anche nel terzo. Per il doppio vale la regola del no-ad, ovvero sul punteggio di 40-40 si gioca un punto decisivo.

La classifica di ogni girone viene stabilita seguendo criteri precisi: maggior numero di vittorie, maggiore numero di partite disputate, risultato dello scontro diretto in caso di parità, percentuale di set vinti, percentuale di game vinti e posizione nel ranking ATP. I primi due classificati di ogni girone accedono alle semifinali incrociate: il vincitore del primo gruppo affronterà la seconda classificata dell’altro, e viceversa. I vincitori delle semifinali si sfideranno poi nella finale per il titolo.

Per quanto riguarda le qualificazioni al torneo, i posti vengono assegnati secondo un ordine di priorità specifico: i primi sette giocatori della ATP Race to Turin al termine dell’ultimo torneo ATP dell’anno, fino a due vincitori di tornei del Grande Slam classificati tra l’ottavo e il ventesimo posto, e l’ottavo giocatore del ranking ATP. I punti vengono accumulati partecipando ai tornei del Grande Slam, ATP Tour, United Cup, ATP Challenger Tour e ITF Tour, con ogni giocatore che totalizza i risultati ottenuti in un massimo di 19 tornei.

Bentornato a Torino, Jannik 💙#NittoATPFinals pic.twitter.com/og0yZbMNwU

— FITP (@federtennis) November 4, 2025

Il montepremi delle ATP Finals 2025 raggiunge cifre straordinarie. Nel 2024 ogni vittoria nel round robin garantiva 396.500 dollari, la semifinale 1.123.400 dollari e la finale 2.237.200 dollari. Un campione imbattuto che vince tutti gli incontri può arrivare a guadagnare 4.881.100 dollari. Per il 2025 questa cifra è destinata a salire ulteriormente, con il montepremi per l’eventuale campione imbattuto che toccherà la cifra record di 5.071.000 dollari. Anche la sola partecipazione garantisce un premio di presenza fino a 331.000 dollari.

Dal punto di vista dei punti ATP, il torneo offre una delle opportunità più ghiotte della stagione: ogni partita vinta nel round robin assegna 200 punti, la semifinale altri 400 e la finale ulteriori 500. Un tennista che vince tutti gli incontri può conquistare il massimo di 1.500 punti, un punteggio a metà strada tra un torneo Masters 1000 (1.000 punti) e uno Slam (2.000 punti).

La storia delle ATP Finals inizia nel 1970 a Tokyo, quando il torneo veniva chiamato Masters Grand Prix. Nel corso degli anni ha cambiato diverse denominazioni: ATP Tour World Championship dal 1990 al 1999, Tennis Masters Cup dal 2000 al 2009, ATP World Tour Finals fino al 2016, e infine ATP Finals dal 2017. Il torneo è stato ospitato da numerose città con grande tradizione tennistica: Parigi, Barcellona, Boston, Melbourne, New York, Stoccolma, Shanghai, Lisbona e Francoforte.

Dal 2009 al 2020 le ATP Finals si sono disputate stabilmente a Londra. Il 24 aprile 2019 venne ufficializzata la designazione di Torino come sede del torneo dal 2021. Il 17 novembre 2024 il presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha comunicato che la competizione continuerà a tenersi in Italia almeno fino al 2030, con il ministro dello Sport Andrea Abodi che il 30 aprile 2025 ha confermato che le edizioni 2026 e 2027 si svolgeranno nel capoluogo piemontese.

Il sistema di qualificazione per il doppio segue regole simili a quelle del singolare, con otto squadre ammesse alla competizione e una riserva ufficiale. A differenza del singolare, per le coppie di doppio non sono previsti tornei obbligatori e le squadre vengono classificate in base ai 19 migliori risultati ottenuti in qualsiasi torneo dell’ATP Tour durante la stagione. Nel doppio il montepremi varia rispetto al singolare, con 96.600 dollari per ogni vittoria nel round robin e 356.800 dollari per la vittoria finale, per un totale di 959.300 dollari per una coppia imbattuta.

Oltre ai premi in denaro e ai punti, i vincitori ricevono prestigiosi trofei tra cui i Barclays ATP per le Finali Mondiali di singolare e doppio, e il Trofeo ATP per il numero uno del mondo. L’organizzazione del torneo è affidata alla Federazione Italiana Tennis, con il supporto dell’Association of Tennis Professionals, l’ente che governa il circuito professionistico maschile.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'interno di San Siro

San Siro venduto a Inter e Milan: la Procura indaga per turbativa d’asta sul rogito

5 Novembre 2025
Andrea de Adamich

Raccontava il mondo dei motori come pochi, addio ad Andrea De Adamich volto di Grand Prix

5 Novembre 2025
Achille Polonara

Come sta oggi Achille Polonara? Dopo il grande spavento, sarà presto dimesso

5 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.