Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Chi era Totò Schillaci, l’eroe di Italia ’90 morto a Palermo per un tumore

Chi era Totò Schillaci, l’eroe di Italia ’90 morto a Palermo per un tumore

Addio a Totò Schillaci, morto oggi a Palermo a causa di un tumore al colon. Attaccante di Juventus e Inter è l'eroe delle Notti Magiche.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Settembre 2024Aggiornato:18 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il gol di Schillaci contro l'Austria
Il gol di Totò Schillaci contro l'Austria (fonte: Today)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Antonio Schillaci, detto Totò, è stato un ex calciatore, attaccante di Juventus ed Inter. Il suo nome è e sarà sempre legato ai mondiali di Italia ’90, quando riuscì a portare la nazionale azzurra, condotta da Azeglio Vicini, fino alla semifinale, poi persa contro l’Argentina. Era da tempo malato di tumore al colon, malattia che aveva affrontato con grande forza. Si era sposato due volte, la prima con Rita Bonaccorso, la seconda con Barbara Lombardi. Lascia tre figli, Jessica, infermiera a Verona, Mattia studente di odontoiatria in Portogallo e Nicole, studentessa dell’artistico a Chiasso.

Antonio Schillaci nasce a Palermo, nel popolare quartiere del Cep, il primo dicembre del 1964, sotto il segno del Sagittario. Si mette in luce però a Messina, grazie alla presenza di due tecnici di valore come Franco Scoglio e Zdeněk Zeman. Proprio il tecnico boemo lo fa esordire in serie in B. Nella stagione 88-89 segna 23 gol e successivamente passa alla Juve. All’ombra della Mole, Totò segna meno, 15 gol, ma sono gol pesanti che portano la squadra bianconera, allenata dal mito Dino Zoff, a vincere Coppa Italia e Coppa Uefa. Vicini lo convoca così per Italia ’90.

La sua è una favola in piena regola. Arriva in punta di piedi come riserva di Andrea Carnevale, centravanti del Napoli, poi passato alla Roma. Ma quando entra in campo per la prima volta, nel match contro l’Austria, segna subito, sbloccando un match stregato con un colpo di testa su cross di Gianluca Vialli.

Da quel momento segnerà pure alla Cecoslovacchia, all’Uruguay, all’Irlanda e all’Argentina in semifinale. Dove gli azzurri si fermano per mano di Maradona. Dopo Italia ’90 la carriera di Schillaci subisce una flessione che neanche il passaggio all’Inter fa risalire. A influire anche la crisi matrimoniale con Rita Bonaccorso, acuita da pettegolezzi riguardanti una sua storia (poi verificata) con il calciatore del Milan Gianluigi Lentini. Si trasferisce allora in Giappone, nello Jubilo Iwata, la squadra della Yamaha, nel 1994.

Dopo l’addio al calcio, Totò Schillaci si concede qualche passaggio in TV all’Isola dei Famosi, a Quelli che il calcio e, nel 2023, a Pechino Express con la seconda moglie Barbara.

Nel 2022 Schillaci scopre di essere malato di cancro al colon, malattia che torna con una recidiva qualche settimana fa, prima del nuovo ricovero e del decesso, avvenuto stamattina all’ospedale Civico di Palermo.

Schillaci, curiosamente, era presente alla clinica La Maddalena, quando il boss Matteo Messina Denaro è stato catturato, il 16 gennaio 2023. E raccontò:

“Sembrava un manicomio, il far west. Ho visto arrivare tutti i carabinieri mascherati, incappucciati, che ci hanno bloccati tutti. Stavo fumando una sigaretta, quando ho visto arrivare tutti improvvisamente, mascherati con il passamontagna. Non sono riuscito a vedere molto perché ci hanno detto di rimanere fermi dov’eravamo“.

Quanto alla malattia, Schillaci ne ha sempre parlato con grande fermezza. Ringraziando la moglie Barbara, come raccontato al Corriere della Sera:

“È stata il mio medico personale, in tutto. Mi è stata sempre vicino: non volevo uscire, ero depresso, ho sofferto, ho avuto dolori. Lei c’era, mi ha preso per i capelli e mi ha detto di riprendermi la mia vita. È stata una guerriera, mi ha tenuto in piedi“.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il momento in cui Maradona si rende autore del controverso gol poi soprannominato "Mano di Dio"

Diego Armando Maradona e la mano di Dio: quel gol è ancora memorabile

22 Giugno 2025
Michel Platini e Gianni Agnelli

Michel Platini, l’Avvocato Agnelli e il fois gras, storia di un’amicizia a colpi di battute

21 Giugno 2025
La lite di Acerbi con il tifoso del PSJ

Francesco Acerbi reagisce a un tifoso del PSG: “Ti sfondo di botte” (e il video diventa subito virale)

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.