Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Cosa c’entra la matematica con la vittoria finale del Liverpool in Premier League?

Cosa c’entra la matematica con la vittoria finale del Liverpool in Premier League?

La vittoria dei reds completa una sequenza numerica iniziata 33 anni fa: i titoli vinti dai club inglesi seguono la sequenza di Fibonacci.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
tifosi del Liverpool
tifosi del Liverpool (fonte: Liverpool Instagram)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Voi pensate che il mondo sia caotico, una sequenza di fatti disordinati che si rincorrono senza senso. I matematici, invece, scrutano degli schemi che si ripetono in maniera precisa. Così, anche un fatto apparentemente slegato dal contesto scientifico, come la vittoria del Liverpool in Premier League (il massimo campionato britannico), diventerebbe il frutto di una complessa di numeri. È la famosa sequenza di Fibonacci, un pattern antico e affascinante che ora, incredibilmente, illumina in modo nuovo la classifica dei titoli vinti dai club inglesi.

Quando si elencano i vincitori della Premier League dalla sua nascita nel 1992, ordinandoli in base al numero di titoli vinti (dal minor numero al maggiore), si ottiene questa progressione: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13. Un titolo ciascuno per Blackburn Rovers e Leicester City, due per il Liverpool (con l’ultimo conquistato qualche giorno fa, appunto), tre per l’Arsenal, cinque per il Chelsea, otto per il Manchester City e tredici per il Manchester United. Questa è esattamente la sequenza di Fibonacci: ogni numero, a partire dal terzo, è la somma dei due precedenti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Liverpool Football Club (@liverpoolfc)

Questa sequenza fu introdotta alla scienza europea nel 1202 da Leonardo da Pisa, detto Fibonacci, ma era già nota agli studiosi indiani che la utilizzavano per contare il numero possibile di poesie di una certa lunghezza, combinando sillabe brevi (di un’unità di tempo) e lunghe (due unità).

La bellezza di questa sequenza è che ricorre in contesti molto diversi: nei petali dei fiori, nella disposizione delle foglie su un ramo, nella spirale delle conchiglie, nelle proporzioni considerate esteticamente armoniose in arte, architettura e musica. Quando i numeri crescono, il rapporto tra un termine e il precedente tende a un valore costante chiamato “rapporto aureo”, pari a circa 1,618. Questo valore è considerato da molti come sinonimo di bellezza naturale.

Ora, non occorre attribuire significati esoterici a questa cosa. Almeno, non nel calcio. Non c’è alcuna forza matematica che abbia determinato le vittorie in Premier League, ma si tratta solo di una coincidenza curiosa, resa possibile dal fatto che, dopo 33 anni, il Liverpool ha conquistato proprio il numero di titoli che serviva per completare lo schema. Che, ovviamente, è affascinante.

Proviamo a non vedere connessioni dove non esistono, ma godiamoci solo la bellezza del quadro.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Oklahoma City Thunders

Chi sono gli Oklahoma City Thunder che hanno vinto l’NBA per la prima volta nella storia

23 Giugno 2025
Il momento in cui Maradona si rende autore del controverso gol poi soprannominato "Mano di Dio"

Diego Armando Maradona e la mano di Dio: quel gol è ancora memorabile

22 Giugno 2025
Michel Platini e Gianni Agnelli

Michel Platini, l’Avvocato Agnelli e il fois gras, storia di un’amicizia a colpi di battute

21 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.