La Parigi-Roubaix è una delle cinque “Classiche Monumento” del ciclismo su strada, insieme a Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia. Nata nel 1896 su iniziativa degli industriali tessili Théodore Vienne e Maurice Perez per promuovere il nuovo velodromo di Roubaix, la corsa è soprannominata “l’Inferno del Nord” per le sue condizioni estreme e il percorso impegnativo .
La gara si svolge annualmente nel nord della Francia, con partenza da Compiègne e arrivo al velodromo di Roubaix, coprendo una distanza di circa 259,7 km. Il percorso è noto per i suoi tratti in pavé (con pietre davvero difficili da gestire), che costituiscono una sfida significativa per i ciclisti. Tra i settori più famosi vi sono la Foresta di Arenberg, Mons-en-Pévèle e Carrefour de l’Arbre .
Visualizza questo post su Instagram
La Parigi-Roubaix è più di una semplice corsa ciclistica. Questa gara è un evento che incarna la resistenza e la determinazione. Spesso e volentieri i ciclisti arrivano al traguardo coperti di fango. Nel corso della sua lunga storia, la Parigi-Roubaix ha offerto momenti memorabili, anche intrecciati a fasi cruciali della storia, che ne hanno consolidato la fama leggendaria. L’edizione del 1919, disputata tra le rovine della Prima Guerra Mondiale, segnò il ritorno della gara e le valse il soprannome “Inferno del Nord”, per le difficoltà del percorso e le condizioni spesso avverse in cui si svolge la gara.
Nel 1976 divenne protagonista del celebre documentario A Sunday in Hell, che immortalò lo scontro tra giganti come Merckx e De Vlaeminck. Nel 1994 Andrei Tchmil trionfò in solitaria nel velodromo appena rinnovato, mentre nel 2016 Mathew Hayman vinse a sorpresa dopo essersi allenato su rulli in casa per via di un infortunio. Il 2021 fu un anno storico con la prima edizione femminile, vinta da Lizzie Deignan dopo una lunga fuga in solitaria.
Nonostante il nome, la corsa non parte più da Parigi dal 1966. Dal 1977, la partenza è stabilita a Compiègne. La corsa è spesso associata alla Pasqua, essendo tradizionalmente programmata nella seconda domenica di aprile.
Edizione 2025: data, percorso e favoriti
Data: Domenica 13 aprile 2025
Partenza: Compiègne alle ore 11:10
Arrivo: Velodromo di Roubaix tra le 16:30 e le 17:00
Distanza: 259,7 km
Diretta TV: Rai Sport ed Eurosport trasmetteranno l’evento in diretta a partire dalle ore 11:10.
Il favorito alla vittoria sarà l’olandese Mathieu van der Poel, già vincitore nel 2023 e in forma smagliante dopo la vittoria nella Milano-Sanremo 2025 e nella E3 Saxo Classic in Belgio, con alle spalle lo sloveno Tadej Pogačar. I tifosi italiani, però, sosterranno Filippo Ganna.