Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Davide Astori: la causa di morte del calciatore, dovuta ad una malattia silente

Davide Astori: la causa di morte del calciatore, dovuta ad una malattia silente

Davide Astori morì improvvisamente a Udine nel 2018. L'autopsia svelò la causa di morte del calciatore della Fiorentina, che aveva solo 31 anni.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi4 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Davide Astori
Davide Astori
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Davide Astori morì il 4 marzo 2018, a soli 31 anni, in un albergo di Udine dove si trovava con la sua squadra, la Fiorentina, per giocare contro l’Udinese. L’autopsia stabilì che la causa di morte del calciatore era dovuta ad una fibrillazione ventricolare improvvisa, conseguenza di una cardiomiopatia aritmogena silente che inizialmente era stata scambiata per una bradiaritmia.

La morte dell’atleta sorprese tutti, con le categorie di calcio professionistico italiano che decisero di rinviare le partite in calendario in quei giorni. Ai funerali del centrale parteciparono tantissimi colleghi e anche squadre avversarie che dimostrarono grande affetto nei suoi confronti. Oggi Davide riposa nel cimitero di San Pellegrino Terme dove la sua tomba viene visitata ogni anno da tantissimi affezionati fan oltre che dai suoi cari.

Davide Astori nacque a San Giovanni Bianco il 7 gennaio del 1987, crescendo nelle giovanili del Milan che lo prese quando aveva quattordici anni dal Ponte San Pietro. Dopo due anni in prestito tra Pizzighettone e Cremonese il difensore arrivò nel calcio che conta debuttando in Serie A con il Cagliari. Davide rimase in Sardegna per sei anni per poi andare in prestito alla Roma per una stagione e chiudere la sua carriera alla Fiorentina. Il calciatore ebbe anche l’occasione di vestire la maglia dell’Italia per 14 volte segnando anche una rete.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La lite di Acerbi con il tifoso del PSJ

Francesco Acerbi reagisce a un tifoso del PSG: “Ti sfondo di botte” (e il video diventa subito virale)

20 Giugno 2025
Gussie Moran

Quando Gussie Moran fece scandalo a Wimbledon: bastò un po’ di pizzo per cambiare la storia del tennis

20 Giugno 2025
Byron Moreno e gli azzurri

Cosa fa oggi Byron Moreno, l’arbitro “scandaloso” di Italia-Corea del Sud ai Mondiali di calcio 2002

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.