• Ambiente
    • Animali
    • Clima
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
Facebook Twitter Instagram
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
    • Clima
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Web » Chi è Vincenzo Schettini, il professore de La fisica che ci piace

Chi è Vincenzo Schettini, il professore de La fisica che ci piace

Ecco chi è Vincenzo Schettini, il professore de La fisica che ci piace. Le origini, data di nascita, fidanzato e genitori.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi29 Maggio 2023Aggiornato:29 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email
fisica
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Vincenzo Schettini, nato nel 1977 a Como da genitori di origini pugliesi, è un professore, musicista e influencer noto su TikTok come l’insegnante de La fisica che ci piace. Schettini è diplomato in violino al Conservatorio e si è laureato in Fisica a Bari. Vive e insegna a Bari, presso l’istituto Luigi dell’Erba di Castellana Grotte. Ha un fidanzato che si chiama Francesco. I suoi genitori sono stati un’ispirazione: la mamma è artista e insegnante, mentre suo padre è perito elettronico. Schettini conta 1 milione di follower su TikTok, ma nonostante il grande successo  è stato anche al centro di polemiche sul suo modo di comunicare. Se vi state chiedendo come fa a conciliare il lavoro a scuola e online e le presentazioni in tutta Italia, Schettini ha un part time di sei ore e meno classi, rispetto a prima. Ha pubblicato un libro che si intitola La fisica che ci piace.

Il successo per Vincenzo Schettini è arrivato grazie ai social network. Il primo video del professore, laureato in fisica e docente in un liceo, è uscito nel 2017 e da allora è stato un continuo crescere di follower tra Facebook e Youtube prima, Instagram e TikTok poi. In un’intervista a Famiglia Cristiana ha voluto spiegare: “Normalmente un fisico ambisce a fare ricerca, ma quella dimensione solitaria non faceva per me. Volevo trasmettere agli altri la scienza che amavo. Sono un violinista, ho studiato al conservatorio Nino Rota di Monopoli, e quindi sapevo come esibirmi. Ho pensato che il lavoro di insegnante mi avrebbe permesso anche di continuare a fare l’artista”.
Se pensate che musica e fisica non siano conciliabili, vi sbagliate: “Quando ho scelto la specializzazione, ho preso didattica della fisica. E ho fatto una tesi di fisica e musica, sui generis, che fece scalpore al tempo: un’intelligenza artificiale che riconosceva e clusterizzava i generi musicali. Quello che poi è successo con Spotify”

Il successo del suo lavoro online, spiega si fonda su due intuizioni, come ha spiegato a Tuttoscuola: la prima è che “la scuola è un ambiente bello in cui si può fare bene e in maniera efficace. La seconda cosa che ha attirato la mia attenzione sono stati proprio i social e il ruolo che avrebbero avuto in futuro. Se pensate a 10 anni fa vi ricorderete che all’epoca qualcuno iniziava ad aprirsi l’account Facebook. Pensate ad oggi: tutti hanno molti account e stanno sempre col cellulare. A un certo punto ho capito che la scuola sarebbe diventata la nuova televisione e questo mi ha convinto a iniziare a fare lezione sui social, oltre che a scuola”.  I social, spiega Schettini, sono un cambio generazionale, ma “non è un cambio negativo. Si tratta solo di un cambio. Ci sarà un altro cambio tra vent’anni, è così e basta”

Vincenzo Schettini è amatissimo dai suoi alunni: “I miei studenti sono contenti. Quando finisco di fare lezione spesso si avvicinano con il libro o con il telefonino e vogliono un saluto per i genitori. A me fa piacere. Loro sono contenti, sono felici. Io da parte mia non sento di essere cambiato nei confronti delle mie classi. Ho meno classi, sicuramente, sono in un part time di 6 ore”. Per il professore, l’insegnante del futuro dovrà essere libero: “libero proprio da contratto, libero come me di andare in part time e decidere di lavorare anche online. Libero di decidere di lavorare un po’ in una scuola, un po’ in un’altra. Libero di muoversi.”

Riguardo i suoi genitori Schettini ha spiegato che sua mamma è un’artista ed insegnante di educazione artistica, i cui “metodi” sono stati di ispirazione. “Mia mamma portava i suoi ragazzi fuori dall’aula a dipingere i muri dei corridoi della scuola: faceva vivere loro l’essenza dell’educazione artistica. Così fin da bambino ho pensato che fosse bellissimo fare l’insegnante” – ha spiegato a Il Corriere della Sera . Il padre invece è perito elettronico, impiegato alla Olivetti. Poi accanto al professore c’è anche il suo compagno, Francesco:, dice che è il suo opposto, ma gli è molto vicino: “Ha cura della mia crescita, mi aiuta nei momenti difficili, perché il successo è pieno di sfaccettature. E lui mi è accanto con garbo, mi consiglia ma mi lascia molto libero, mi dice bravo ma mi aiuta se può”

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spotify Wrapped 2023 quando esce in Italia? Cosa sappiamo

29 Novembre 2023
Ellie Gonsalves e la sua lista di 118 motivi per non avere bambini.

118 motivi per non avere figli, la lista di Ellie Gonsalves è virale e fa paura

29 Novembre 2023

Shopping su TikTok, la svolta in arrivo cambierà l’e-commerce?

27 Novembre 2023
Facebook Twitter Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.