Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Web » Il comune di Bugliano esiste? La verità sugli eventi più assurdi

Il comune di Bugliano esiste? La verità sugli eventi più assurdi

La vera storia del finto comune di Bugliano, diventato celebre sui social per le divertenti trovate e le prese di giro satiriche sull'attualità.
Benedetta RomoliDi Benedetta Romoli10 Settembre 2023Aggiornato:5 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bugliano
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Molti si sono chiesti se il comune di Bugliano esiste davvero. La risposta è no, Bugliano non esiste nella realtà, bensì solo sui social network, dove è stato creato proprio con lo scopo di fare satira sull’attualità. La pagina Facebook del comune fittizio vanta più di 200mila seguaci. Mentre il profilo Twitter, aperto nel 2019, è nato come pagina ufficiale dell’amministrazione comunale di Bugliano, sotto la guida del sindaco Fabio Buggiani, anch’egli ovviamente personaggio di finzione, ed in pochissimo tempo è diventata virale. Le pagine social vengono utilizzate dagli amministratori per promuovere eventi assurdi e ovviamente farlocchi.

Ma sono in molti, nel corso degli anni, ad esserci cascati, anche perché l’umorismo di Bugliano è spesso connesso a eventi di attualità.

Il finto comune si troverebbe in Toscana, provincia di Pisa, e di toscano ha tutto l’umorismo irriverente e goliardico: nella descrizione si leggeva che il paese era “specializzato nella coltivazione della barbabietola da zucchero”.

Gli amministratori hanno persino ideato uno stemma del Comune, bianco e rosso con un cerchio che richiama la bandiera del Giappone. A quanto pare, gli abitanti di Bugliano viaggiano solo in ape e per diventare residenti si deve compilare un modulo in cui si dichiara di non essere celiaci e di essere idonei alla guida di motocarri modello Piaggio Ape 50.

Qualche esempio di alcune delle più esilaranti prese in giro: nel 2019 è uscita una circolare in cui si affermava che il sindaco del comune di Buggiano avrebbe voluto finanziare il reddito di cittadinanza con degli autovelox, per potersi permettere anche l’assunzione di tre navigator.

Nel periodo della pandemia di Covid-19 poi, il Comune ha avuto molto materiale a disposizione, prendendo di mira i negazionisti del virus e le tesi dei No Vax. Ma non sono stati solo utenti social a credere alle bufale: a luglio 2020, infatti, era circolata la notizia che il sindaco renziano di Bugliano aveva tolto la cittadinanza onoraria al cantante Andrea Bocelli a seguito delle sue dichiarazioni negazioniste sul Covid.

La bufala è finita nientemeno che sulla prima pagina de “La Nuova Padania”, che successivamente ha ammesso di “aver preso un abbaglio” e si è scusato coi suoi lettori. Sempre su Twitter, molti no-vax hanno preso alla lettera i messaggi “intimidatori” del comune contro i no-vax residenti, suscitando le proteste dei negazionisti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il matrimonio di Michelle

Lo strano caso della sposa e dell’invitato fantasma smascherato da TikTok in 2 ore

13 Settembre 2025
gustavo lafessa

Chi è Gustavo Lafessa? La fake news più assurda sul killer di Charlie Kirk infiamma il web (e beffa Grok e Wikipedia)

12 Settembre 2025
tessere in legno che scrivono scegli le tue parole

TikTok cambia il dizionario: Skibidi, Delulu e Tradwife, le parole virali da conoscere per non sentirsi “boomer”

20 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.