Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perfect Days, come finisce il film di Wim Wenders?

Perfect Days, come finisce il film di Wim Wenders?

Ecco come finisce il bellissimo Perfect Days, il film di Wim Wenders candidato agli Oscar 2024.
Fabio FuscoDi Fabio Fusco21 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Perfect Days
Una scena di Perfect Days - fonte Lucky Red
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film Perfect Days si conclude con un intenso primo piano di Hirayama che guida il suo minivan mentre il sole si alza sulla città e un nuovo giorno sta per iniziare. L’uomo sorride, ma inizia a piangere, forse di felicità, perché si era fatto delle idee sbagliate su Mama, la titolare di un locale con cui ha una certa affinità e che aveva visto tra le braccia di un altro uomo. Salvo poi scoprire che l’uomo in questione era l’ex marito di Mama, malato terminale, e che il loro era solo un incontro chiarificatore prima di un addio imminente.

Il sorriso e le lacrime di Hirayama però, esprimono l’emozione per esserse riuscito a crearsi una vita serena, solo in apparenza abitudinaria, e il rimpianto per rotto i legami, da anni, con il padre e con altri familiari, che ha rivisto di recente.

Koji Yasuko in Perfect Days di Wim Wenders
Koji Yasuko in Perfect Days di Wim Wenders – fonte: Lucky Red

Il film di Wenders infatti, vede protagonista un uomo sulla sessantina (uno straordinario Koji Yakusho, qui anche produttore) che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo. Le sue sono giornate scandite da una routine apparentemente inscalfibile, ma non tediosa. Di Hirayama sappiamo poco: è un uomo gentile e generoso, ma di poche parole. Vive da solo, ama occuparsi delle sue piante, e ascolta musica mentre guida, ma in musicassetta. Usa il cellulare, ma solo per lavoro. Si diletta a scattare foto, ma con una macchina fotografica analogica.

“Il mondo è fatto di tanti mondi. Alcuni di questi sono connessi tra loro, altri no.”

Nel corso dei giorni – tra toilette pulite scrupolosamente e pause pranzo sempre uguali – scopriamo che l’uomo probabilmente ha tagliato i ponti con una famiglia ricca. L’arrivo, un po’ imprevisto, della nipote adolescente in casa di Hirayama mette in luce i contrasti tra l’uomo e un padre che deve avergli fatto molto male, in passato. I loro devono essere stati dei contrasti così forti, che Hirayama rinuncia persino ad andare a trovare il genitore, che oggi soffre di demenza ed è ospite di una struttura per anziani. Il legame tra Hirayama e sua sorella sembra spezzato, ma dal loro abbraccio (quando la donna viene a riprendersi la figlia) si intuisce che c’è un affetto ancora molto forte, nonostante i loro mondi siano distanti. Così distanti, che la sorella di Hirayama appare sgomenta, quando gli chiede se “è vero che pulisce i bagni pubblici”, come se fosse un’attività di cui vergognarsi, qualcosa che certamente non appartiene alla sua famiglia.

La sua esistenza sembra destinata a proseguire in solitudine perfetta, ma la sua affinità con Mama potrebbe cambiare le cose, fino a quando Hirayama, entrando nel locale di lei, non la trova abbracciata ad un altro uomo. La delusione, che non ci si aspettarebbe da un uomo così legato alla sua routine, è così forte, che il protagonista decide di trascorrere la serata a ubriacarsi e fumare. L’incontro con l’uomo che era in compagnia di Mama, chiarirà molte cose.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Remo Girone

Quando Remo Girone era il più “odiato” d’Italia (ma era solo un cattivo perfetto)

4 Ottobre 2025
Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Taylor Swift ed Elizabeth Taylor

Taylor Swift si specchia in Elizabeth Taylor nel brano dedicato alla diva dagli occhi viola

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.